Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for giugno 2024

Potenziale nuova strategia per il cancro polmonare avanzato.

Posted by giorgiobertin su giugno 23, 2024

L’aggiunta di un farmaco antinfiammatorio all’immunoterapia con inibitori del checkpoint anti-PD1 si è rivelata molto promettente come nuova strategia contro il cancro polmonare avanzato, sulla base dei risultati di un piccolo studio clinico condotto da ricercatori dell’Abramson Family Cancer Center presso l’Università della Pennsylvania Scuola di Medicina Perelman.
Il rallentamento dell’infiammazione può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia contro il cancro polmonare avanzato.

Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato un farmaco chiamato inibitore di JAK1 per ridurre specificamente la segnalazione infiammatoria persistente senza interferire con la segnalazione infiammatoria iniziale necessaria per generare attività antitumorale. L’inibitore di JAK1 è stato somministrato per sei settimane a 21 pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, ma solo dopo che avevano ricevuto due dosi di immunoterapia anti-PD1. Il risultato è stato un tasso di risposta complessivo del 67 percento e una sopravvivenza libera da progressione mediana di quasi 24 mesi, entrambi molto elevati per il NSCLC avanzato.

Leggi abstract dell’articolo:
Combined JAK inhibition and PD-1 immunotherapy for non–small cell lung cancer patients.
Divij Mathew et al.
SCIENCE 21 Jun 2024 Vol 384, Issue 6702 .DOI:10.1126/science.adf1329

Fonte: University of Pennsylvania Perelman School of Medicine

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

ISTH: linee guida di pratica clinica per il trattamento dell’emofilia.

Posted by giorgiobertin su giugno 23, 2024

La Società Internazionale sulla Trombosi e l’Emostasi (ISTH), la principale organizzazione medico-scientifica professionale internazionale impegnata a promuovere la comprensione, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle condizioni correlate alla trombosi e all’emostasi, ha pubblicato la prima linea guida di pratica clinica utilizzando la rigorosa metodologia GRADE per il trattamento dell’emofilia congenita A e B.

L’emofilia, una rara malattia emorragica derivante da carenze di fattori di coagulazione del sangue, colpisce centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e richiede complesse strategie di gestione. Essendo la prima linea guida completa basata sull’approccio GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development, and Evaluation), fornisce un quadro decisionale rigoroso e strutturato per i medici, gli operatori sanitari, i pazienti e i loro caregiver.

Leggi il full text dell’articolo:
International Society on Thrombosis and Haemostasis Clinical Practice Guideline for Treatment of Congenital Hemophilia A and B based on the GRADE methodology: Considerations for Practice Management and Implementation.
Fionnuala Ní Áinle,Donna DiMichele,Yngve Falck-Ytter,…Tulika Seth,Ampaiwan Chuansumrit,Saskia Middeldorp
Journal of Thrombosis and Haemostasis (JTH). Published online: June 19, 2024

Fonte: International Society on Thrombosis and Haemostasis

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Un semplice test per l’influenza potrebbe migliorare la diagnosi e la sorveglianza.

Posted by giorgiobertin su giugno 22, 2024

Il test, sviluppato da un team del Broad Institute del MIT e dell’Università di Harvard e Princeton, e supportato dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, utilizza CRISPR per distinguere tra i due principali tipi di influenza stagionale, l’influenza A e B. nonché i sottotipi influenzali stagionali H1N1 e H3N2. Può anche identificare ceppi che resistono al trattamento antivirale e, con ulteriori lavori, potrebbe potenzialmente rilevare ceppi di influenza suina e aviaria, incluso l’H5N1.

Apparsi sul “Journal of Molecular Diagnostics“, i risultati potrebbero aiutare a migliorare la risposta alle epidemie e l’assistenza clinica portando test accurati, economici e veloci negli studi medici.

Il test si basa su una tecnologia chiamata SHINE, sviluppata dal laboratorio Sabeti nel 2020 e utilizza gli enzimi CRISPR per identificare sequenze specifiche di RNA virale nei campioni. I ricercatori hanno utilizzato SHINE per testare SARS-CoV-2 e successivamente per distinguere tra le varianti Delta e Omicron. Poi, nel 2022, hanno iniziato ad adattare il test per rilevare altri virus che sapevano fossero sempre in circolazione: l’influenza. Volevano creare test che potessero essere utilizzati sul campo o nelle cliniche piuttosto che negli ospedali o nei laboratori diagnostici con attrezzature costose.

L’uso di una striscia di carta invece di costosi macchinari a fluorescenza rappresenta un grande progresso, non solo in termini di assistenza clinica ma anche per scopi di sorveglianza epidemiologica“, ha affermato il prof. Ben Zhang.

Leggi abstract dell’articolo:
CRISPR-based assays for point of need detection and subtyping of influenza.
Zhang YB, Arizti-Sanz J, et al.
The Journal of Molecular Diagnostics. Online June 18, 2024. DOI: 10.1016/j.jmoldx.2024.04.004.

Fonte: Broad Institute

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scoperto come ripristinare la funzione nelle persone con paralisi e malattie neurologiche.

Posted by giorgiobertin su giugno 22, 2024

In un nuovo studio, i ricercatori di neuroscienze della Ohio State University hanno scoperto un tipo speciale di globuli bianchi umani che hanno il potenziale di far ricrescere le fibre nervose.

Le cellule nervose morenti in genere non vengono sostituite e le fibre nervose danneggiate normalmente non ricrescono, portando a disabilità neurologiche permanenti“, afferma uno degli autori principali dello studio, Benjamin Segal.

Il team del dottor Segal ha scoperto che le cellule del midollo osseo possono essere trasformate in potenti agenti curativi. Stimolando queste cellule con molecole specifiche in laboratorio, il team è riuscito a trasformarle in cellule che possono aiutare le cellule nervose danneggiate a sopravvivere e a ricrescere.

La scoperta potrebbe segnare un significativo passo avanti nella scienza medica.

In questo studio, il team ha creato cellule pro-rigenerative dal midollo osseo di otto diversi donatori umani. Sorprendentemente, le cellule di tutti gli otto donatori hanno indotto con successo le cellule nervose umane a rigenerare le fibre nervose. Queste cellule hanno addirittura triplicato il tasso di sopravvivenza delle cellule nervose stressate. Ciò suggerisce che possono aiutare a rallentare o prevenire la progressione delle condizioni neurologiche degenerative, nonché a invertire le lesioni e ripristinare la funzione.

Il nostro obiettivo finale è sviluppare trattamenti utilizzando queste cellule speciali, per invertire i danni al nervo ottico, al cervello e al midollo spinale, ripristinando così le funzioni neurologiche perdute“, afferma il dott. Segal.

Leggi abstract dell’articolo:
Cytokine polarized, alternatively activated bone marrow neutrophils drive axon regeneration,
Andrew D. Jerome et al.
Nature Immunology (2024). DOI: 10.1038/s41590-024-01836-7

Fonte: Ohio State University

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gestione perioperatoria della terapia antitrombotica.

Posted by giorgiobertin su giugno 21, 2024

Gestione perioperatoria della terapia antitrombotica: una linea guida di pratica clinica dell’American College of Chest Physicians.
Tra i pazienti che assumono anticoagulanti terapeutici, i rischi concorrenti di trombosi e di sanguinamento portano a un processo decisionale perioperatorio complesso. Queste linee guida 1 mirano a ottimizzare la gestione perioperatoria dei farmaci antitrombotici.

La linea guida definisce gli interventi chirurgici come interventi che richiedono anestesia con o senza ricovero ospedaliero e le procedure come interventi minori che in genere non richiedono ricovero ospedaliero (come l’impianto di pacemaker/defibrillatore cardiaco interno e procedure di endoscopia gastrointestinale).

Leggi il full text dell’articolo:
Perioperative Management of Antithrombotic Therapy.
Lyons MD, Pope B, Alexander J.
JAMA. Published online June 20, 2024. doi:10.1001/jama.2024.5880

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La tecnologia ionica riduce la crescita delle cellule tumorali.

Posted by giorgiobertin su giugno 21, 2024

Quando basse dosi di farmaci antitumorali vengono somministrate continuamente vicino a tumori cerebrali maligni utilizzando la cosiddetta tecnologia ionica, la crescita delle cellule tumorali diminuisce drasticamente.

These experiments were conducted using bird embryos at an early developmental stage. Medical University of Graz

Lo hanno dimostrato i ricercatori dell’Università di Linköping e dell’Università di Medicina di Graz in esperimenti con embrioni di uccelli non sviluppati, dove è possibile far crescere le cellule di glioblastoma per testare nuovi metodi di trattamento sui tumori. I risultati rappresentano un passo avanti verso nuovi tipi di trattamenti efficaci per le forme di cancro gravi.

Il concetto di un futuro trattamento per il glioblastoma prevede l’impianto chirurgico di un dispositivo iontronico direttamente nel cervello, vicino al tumore. Questo approccio consente l’uso di basse dosi di farmaci potenti, superando la barriera emato-encefalica. La dosatura precisa, sia in termini di posizione che di tempistica, è cruciale per un trattamento efficace. Inoltre, questo metodo può ridurre al minimo gli effetti collaterali poiché la chemioterapia non deve circolare in tutto il corpo.

Leggi il full text dell’articolo:
Continuous iontronic chemotherapy reduces brain tumor growth in embryonic avian in vivo models.
Handl V, Waldherr L, Arbring Sjöström T, et al.
J Control Rel. 2024;369:668-683. doi: 10.1016/j.jconrel.2024.03.044

Fonte: University of Linköping

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’intelligenza artificiale potrebbe presto essere in grado di rilevare il cancro.

Posted by giorgiobertin su giugno 20, 2024

Un nuovo articolo pubblicato su Biology Methods & Protocols indica che presto potrebbe essere possibile per i medici utilizzare l’intelligenza artificiale (AI) per rilevare e diagnosticare il cancro nei pazienti, consentendo un trattamento precoce.

Il DNA contiene informazioni genetiche codificate tramite quattro basi: A, T, G e C. I cambiamenti ambientali possono causare la metilazione del DNA, modificando alcune basi. Questo processo, chiamato “metilazione del DNA”, può essere osservato nelle prime fasi dello sviluppo del cancro e potrebbe aiutare nella diagnosi precoce. I ricercatori possono esaminare la metilazione del DNA nei tumori per comprendere meglio la loro natura rispetto ai tessuti sani.

I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Imperial College di Londra hanno addestrato una modalità di intelligenza artificiale, utilizzando una combinazione di machine e deep learning , per esaminare i modelli di metilazione del DNA e identificare 13 diversi tipi di cancro (inclusi tumori al seno, al fegato, ai polmoni e alla prostata) da tessuto canceroso con una precisione del 98,2%. Questo modello si basa su campioni di tessuto (non frammenti di DNA nel sangue) e necessiterebbe di ulteriore formazione e test su una raccolta più diversificata di campioni bioptici per essere pronto per l’uso clinico.

Leggi abstract dell’articolo:
Early detection and diagnosis of cancer with interpretable machine learning to uncover cancer-specific DNA methylation patterns,
Izzy Newsham et al.
Biology Methods & Protocols (2024). DOI: 10.1093/biomethods/bpae028

Fonte: Oxford University Press

Posted in Intelligenza Artificiale, News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le proteine ​​nel sangue possono aiutare a predire la malattia di Parkinson fino a sette anni prima.

Posted by giorgiobertin su giugno 20, 2024

I ricercatori del Department of Neurology, University Medical Center Goettingen, Goettingen, Germany, e del Paracelsus-Elena-Klinik Kassel and University College London (UCL), hanno combinato la fenotipizzazione proteomica basata sulla spettrometria di massa con l’apprendimento automatico per identificare i biomarcatori del sangue nella fase iniziale della malattia di Parkinson.

Blood sample is injected into a mass spectrometer for protein analysis. Photo: Kevin Mills, University College London

I ricercatori hanno utilizzato la proteomica mirata del plasma nella fase I e hanno perfezionato i risultati con la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) nella fase II. Nella fase I, hanno classificato i pazienti con malattia di Parkinson e i controlli utilizzando vettori di supporto lineare. Hanno studiato la relazione tra proteine ​​e dati clinici confrontando l’espressione proteica nei pazienti con PD e nei controlli.

Risultati: L’algoritmo di apprendimento automatico ha identificato accuratamente i pazienti con malattia di Parkinson e classificato il 79% degli individui pre-motori fino a sette anni prima dell’insorgenza dei sintomi motori. Il modello utilizzava otto biomarcatori del sangue, tra cui il precursore della granulina (PGRN), il reticolo endoplasmatico (ER)-chaperone-BiP, il mannano-legante-lectina-serina-peptidasi-2 (MASP-2), la prostaglaindina-H2-D-isomaerasi (PTGDS ), complemento C3, molecola di adesione interceullulare-1 (ICAM-1), inibitore della proteasi plasmatica C1 (C1-inh) e inibitore-3 della via di segnalazione Dickkopf-WNT (DKK3), che era correlato al sintomo gravità.

Leggi abstract dell’articolo:
Plasma proteomics identify biomarkers predicting Parkinson’s disease up to 7 years before symptom onset.
Hällqvist, J., Bartl, M., Dakna, M., et al.
Nat Commun 15, 4759 (2024). Published: 18 June 2024 doi: https://doi.org/10.1038/s41467-024-48961-3

Fonte: University Medical Center Goettingen

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Bende intelligenti per il trattamento delle ferite croniche.

Posted by giorgiobertin su giugno 19, 2024

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology (Caltech) sta sviluppando una serie di tecnologie all’avanguardia per rivoluzionare la cura delle ferite, comprese bende intelligenti che percepirebbero e risponderebbero automaticamente alle mutevoli condizioni all’interno di una ferita . Queste medicazioni ad alta tecnologia fornirebbero dati continui sulla guarigione e sulle potenziali complicazioni, comprese infezioni o infiammazioni anomale, e potrebbero somministrare farmaci o altri trattamenti in tempo reale.

Invece di applicare una medicazione passiva sulla ferita di un paziente, i medici potrebbero presto utilizzare la tecnologia wireless in grado di rilevare infiammazioni, infezioni o problemi con il flusso sanguigno, quindi avvisare i pazienti e gli operatori sanitari tramite Bluetooth mentre somministrano il trattamento in tempo reale. Armstrong e il suo team hanno testato la nuova tecnologia su modelli animali, con risultati promettenti.

Stiamo creando un nuovo tipo di “pelle informatica” che può aiutare queste ferite a guarire, misurandole e gestendole lungo il percorso”, ha affermato il prof. David Armstrong. “Questo articolo combina queste recenti intuizioni per tracciare una via da seguire nel campo della guarigione delle ferite“.

Leggi abstract dell’articolo:
Wound management materials and technologies from bench to bedside and beyond
Canran Wang et al.
Nature Reviews Materials Published: 17 June 2024. DOI: 10.1038/s41578-024-00693-y

Fonte: Keck School of Medicine

Posted in News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sviluppato un cerotto indolore e indossabile per il monitoraggio continuo di dati sanitari critici.

Posted by giorgiobertin su giugno 19, 2024

I ricercatori di due università dell’Ontario, McMaster University e University of Waterloo, hanno sviluppato un sensore indossabile e indolore in grado di monitorare continuamente i livelli di zucchero nel sangue, lattato e altri indicatori critici per la salute per settimane alla volta, inviando i risultati a uno smartphone o altro dispositivo.

Il Wearable Aptalyzer, utilizza una serie di minuscoli aghi di idrogel che penetrano abbastanza in profondità da raggiungere il fluido interstiziale sotto la pelle. Il cerotto raccoglie e invia informazioni sui marcatori nel fluido a un dispositivo elettronico come uno smartphone, creando una registrazione continua di modelli di aumento e diminuzione dei biomarcatori critici.

Questa tecnologia può fornire informazioni in tempo reale sulle condizioni di salute sia croniche che acute, consentendo agli operatori sanitari di agire più rapidamente e con maggiore certezza quando riscontrano problemi” – affermano i ricercatori.

Leggi il full text dell’articolo:
Wearable Aptalyzer Integrates Microneedle and Electrochemical Sensing for In Vivo Monitoring of Glucose and Lactate in Live Animals
Fatemeh Bakhshandeh et al.
Advanced Materials (2024). DOI: 10.1002/adma.202313743

Fonte: University of Waterloo

Posted in News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

AI per sviluppare strategie di trattamento del cancro più personalizzate.

Posted by giorgiobertin su giugno 19, 2024

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno sfruttato il potere dell’intelligenza artificiale (AI) per sviluppare trattamenti antitumorali personalizzati che potrebbero essere più efficaci nel prevenire le ricadute dei pazienti.

I ricercatori hanno addestrato il software su dati sintetici provenienti da un modello matematico del cancro alla prostata, al fine di replicare il comportamento osservato nei precedenti studi clinici. Il modello matematico è stato essenziale per generare quantità sufficientemente grandi di dati dei ‘pazienti virtuali‘ ed ha consentito ai ricercatori di valutare schemi di trattamento che non potevano essere facilmente testati clinicamente.
I risultati hanno indicato che il framework ha costantemente superato le strategie convenzionali MTD e adattive utilizzate clinicamente, ritardando la ricaduta per tutti i pazienti nel gruppo di test.
Inoltre, è risultato robusto ai cambiamenti o all’incertezza nella risposta al trattamento del paziente e nell’intervallo di tempo tra i trattamenti, elementi cruciali per l’applicazione reale di questo approccio.

I ricercatori stanno pianificando ulteriori studi per perfezionare questo metodo e esplorare la sua applicazione ad altre forme di cancro.

Leggi il full text dell’articolo:
Mathematical Model-Driven Deep Learning Enables Personalized Adaptive Therapy
Kit Gallagher, Maximilian A.R. Strobl, Derek S. Park, Fabian C. Spoendlin, Robert A. Gatenby, Philip K. Maini, Alexander R.A. Anderson
Cancer Res 1 June 2024; 84 (11): 1929–1941. https://doi.org/10.1158/0008-5472.CAN-23-2040

Fonte: University of Oxford

Posted in Intelligenza Artificiale, News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un biomarcatore immunitario rileva il cancro ovarico da due a quattro anni prima.

Posted by giorgiobertin su giugno 18, 2024

I ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) hanno annunciato la scoperta di un nuovo biomarcatore immunitario che potrebbe aprire la strada a una potenziale diagnosi precoce salvavita del cancro ovarico di alto grado (HGOC). I risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista “Cell Reports Medicine“.

In questo studio, i ricercatori del CHOP e del Centro medico dell’Università del Texas a Southwestern a Dallas hanno analizzato i recettori dei linfociti T (TCR) in quasi 500 campioni di sangue di pazienti con cancro ovarico in fase pre-diagnostica.

L’analisi dello studio ha rivelato che nelle fasi iniziali del HGOC, circa due o quattro anni prima rispetto alla diagnosi attuale della maggior parte dei casi di HGOC, un sistema immunitario più sano reagisce in modo significativamente più forte, producendo un biomarcatore misurabile.
I ricercatori Immaginano il test come un complemento ai protocolli attualmente approvati per lo screening del HGOC.

Leggi il full text dell’articolo:
Quantifiable TCR repertoire changes in prediagnostic blood specimens among patients with high-grade ovarian cancer.
Yu X, Pan M, Ye J, et al.
Cell Rep Med. Published:June 14, 2024 doi: 10.1016/j.xcrm.2024.101612

Fonte: Children’s Hospital of Philadelphia

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

L’immunoterapia si mostra promettente per il cancro del colon-retto.

Posted by giorgiobertin su giugno 18, 2024

I risultati di un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Anglia Ruskin University, indicano che l’immunoterapia potrebbe essere utilizzata con successo per trattare la forma più comune di cancro del colon-retto.

Il nuovo studio, una sperimentazione di fase 1 che coinvolge i farmaci di immunoterapia botensilimab e balstilimab, è stato pubblicato sulla rivista “Nature Medicine” ed è la prima volta che sono state riportate risposte consistenti e durature all’immunoterapia in pazienti difficili da trattare.

Questo studio getta luce sul potenziale della combinazione BOT/BAL nel trattare il cancro colorettale metastatico microsatellitare stabile, la forma più comune di cancro colorettale che storicamente non ha risposto all’immunoterapia, e speriamo che i nostri risultati offrano una nuova speranza ai pazienti.” affermano i ricercatori. “Il nostro studio sta ora procedendo verso le fasi cliniche più avanzate e speriamo che la FDA negli Stati Uniti approvi presto il suo utilizzo, poiché si tratta di un’area così importante“.

Leggi abstract dell’articolo:
Botensilimab plus balstilimab in relapsed/refractory microsatellite stable metastatic colorectal cancer: a phase 1 trial.
Bullock AJ, Schlechter BL, Fakih MG, et al.
Nat Med. Published: 13 June 2024 doi: 10.1038/s41591-024-03083-7

ClinicalTrials.gov identifier: NCT03860272.

Fonte: Anglia Ruskin University

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I microbot forniscono farmaci antitumorali direttamente ai tumori polmonari.

Posted by giorgiobertin su giugno 18, 2024

Combinando biologia e nanotecnologia, i ricercatori dell’University of California, San Diego, hanno sviluppato “microbot” basati sulle alghe per somministrare farmaci direttamente ai tumori polmonari nei topi, con un approccio promettente per ridurre la crescita del tumore e aumentare la sopravvivenza.

Colored SEM image of a microrobot made of an algae cell (green) covered with drug-filled nanoparticles (orange) coated with red blood cell membranes. Scale bar: 2 µm. Credit: Zhengxing Li.

Creati dalle cellule di alghe puntinato con nanoparticelle di antibiotici, i microrobot potevano nuotare intorno al polmone del topo e consegnare gli antibiotici alle batteri che causano la polmonite. Tutti i topi trattati con i microrobot sono sopravvissuti, mentre i topi non trattati sono morti a causa dell’infezione entro tre giorni.

Sulla superficie dei microrobot sono attaccate nanoparticelle fatte da minuscole sfere di polimero biodegradabile caricate con doxorubicina, un comune farmaco chemioterapico. Queste nanoparticelle sono rivestite con membrane di globuli rossi per proteggerle dal sistema immunitario e fornire una sorta di “camuffamento” che aiuta la loro sopravvivenza nei polmoni abbastanza a lungo per consegnare il loro carico anti-cancro.

I microrobot sono stati i primi a essere testati in modo sicuro nei polmoni degli animali vivi“, ha detto il co-autore dello studio Joseph Wang.

Leggi il full text dell’articolo:
Biohybrid microrobots locally and actively deliver drug-loaded nanoparticles to inhibit the progression of lung metastasis.
Zhang F, Guo Z, Li Z, et al.
Sci Adv. 2024;10(24):eadn6157. doi: 10.1126/sciadv.adn6157

Fonte: University of California, San Diego

Posted in News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Scoperta la proteina TIMP-1 che potenzia la lotta del sistema immunitario contro il cancro.

Posted by giorgiobertin su giugno 17, 2024

I ricercatori dell’Università di Turku in Finlandia hanno scoperto una nuova funzione per una proteina esistente.

Hanno scoperto che TIMP-1, una proteina tradizionalmente nota per prevenire danni alle cellule e ai tessuti del corpo, svolge un ruolo fondamentale nella difesa del sistema immunitario contro il cancro. I risultati dello studio potrebbero migliorare l’efficacia delle attuali immunoterapie contro il cancro.

Le nuove scoperte sono importanti anche per combattere le infezioni da virus e batteri, poiché il processo fa parte di un meccanismo universale che combatte i microrganismi e il cancro in modo simile.

Lo studio ha utilizzato campioni della biobanca finlandese Auria per scoperte orientate alla clinica, che sono stati ulteriormente convalidati con i più recenti strumenti biochimici e immunologici per proporre una nuova visione molecolare di come il corpo combatte il cancro.

Leggi il full text dell’articolo:
TIMP-1 is an activator of MHC-I expression in myeloid dendritic cells with implications for tumor immunogenicity.
Langguth, M., Maranou, E., Koskela, S.A. et al.
Genes Immun 25, 188–200 (2024). https://doi.org/10.1038/s41435-024-00274-7

Fonte: University of Turku

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

ASGE-ESGE: linee guida sulle terapie endoscopiche bariatriche per l’obesità.

Posted by giorgiobertin su giugno 17, 2024

Questa linea guida congiunta ASGE-ESGE fornisce una sintesi basata sull’evidenza e raccomandazioni riguardanti il ​​ruolo delle terapie endoscopiche bariatriche e metaboliche (EBMT) nella gestione dell’obesità.

Il documento suggerisce l’utilizzo di palloncini intragastrici e dispositivi per il rimodellamento gastrico endoscopico (EGR) insieme alla modifica dello stile di vita per questa popolazione di pazienti.

Leggi il full text dell’articolo:
American Society for Gastrointestinal Endoscopy–European Society of Gastrointestinal Endoscopy guideline on primary endoscopic bariatric and metabolic therapies for adults with obesity.
Pichamol Jirapinyo, Alia Hadefi,….. et al.
Endoscopy 2024; 56(06): 437-456 DOI: 10.1055/a-2292-2494

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

AGA: linee guida sulla terapia endoscopica di eradicazione dell’esofago di Barrett.

Posted by giorgiobertin su giugno 16, 2024

In una nuova linea guida di pratica clinica, l’AGA (American Gastroenterological Association) fornisce raccomandazioni basate sull’evidenza per l’uso della terapia di eradicazione endoscopica nella gestione dell’esofago di Barrett (BE), tenendo conto della presenza di displasia e di altri scenari.

L’avvento della terapia di eradicazione endoscopica (EET) per il trattamento della displasia e del cancro in stadio iniziale ha rivoluzionato la gestione dell’esofago di Barrett, riducendo la morbilità e la mortalità correlate all’esofagectomia e, in ultima analisi, prevenendo la mortalità per adenocarcinoma esofageo“, afferma il prof. Joel H. Rubenstein.

Punti chiave della linea guida:
– L’AGA raccomanda fortemente la terapia di eradicazione endoscopica rispetto alla sorveglianza per l’BE con displasia di alto grado.
– L’AGA suggerisce di non utilizzare di routine la terapia di eradicazione endoscopica nell’BE non displastico.

Leggi il full text dell’articolo:
AGA Clinical Practice Guideline on Endoscopic Eradication Therapy of Barrett’s Esophagus and Related Neoplasia.
Joel H. Rubenstein,Tarek Sawas,Sachin Wani,…Siddharth Singh,David Katzka,Perica Davitkov
Gastroenterology DOI: https://doi.org/10.1053/j.gastro.2024.03.019

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nano-immunoterapia sviluppata per migliorare il trattamento del cancro ai polmoni.

Posted by giorgiobertin su giugno 16, 2024

I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital hanno sviluppato una nuova terapia nanomedica che fornisce farmaci antitumorali alle cellule tumorali dei polmoni e migliora la capacità del sistema immunitario di combattere il cancro.

An image sowing phagocytosis of a cancer cell by macrophages in the presence of a bispecific antibody conjugated drug-loaded nanotherapeutic. Credit: Tanmoy Saha, Brigham and Women’s Hospital

Uno dei metodi di trattamento popolari per il NSCLC (Non–small cell lung cancer) è l’uso di inibitori dei checkpoint immunitari, una classe di farmaci che bloccano alcune proteine che impediscono al sistema immunitario di uccidere le cellule cancerose. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti con NSCLC non risponde a questi farmaci, principalmente perché il trattamento mira solo a una proteina (più comunemente PD-L1), che non è abbondantemente espressa nei tumori polmonari.

Questa nuova terapia funziona portando un nanoparticella piena di un farmaco antitumorale direttamente sul sito del tumore, mentre gli anticorpi attaccati alla nanoparticella si legano a due diverse proteine (CD47 e PD-L1) sulle cellule cancerose. Questo approccio duale consente sia al sistema immunitario innato che a quello adattivo di individuare e distruggere le cellule tumorali, riducendo al minimo le tossicità comunemente associate ai trattamenti antitumorali esistenti.

Leggi il full text dell’articolo:
Antibody nanoparticle conjugate-based targeted immunotherapy for non-small cell lung cancer
Tanmoy Saha et al.
Science Advances (2024). DOI: 10.1126/sciadv.adi2046. www.science.org/doi/10.1126/sciadv.adi2046

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo target terapeutico per il melanoma resistente al trattamento.

Posted by giorgiobertin su giugno 16, 2024

Un gruppo di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Istituto GIGA dell’Università di Liegi ha scoperto un nuovo interessante bersaglio terapeutico per il trattamento dei melanomi resistenti alle terapie mirate. L’inibizione dell’enzima VARS potrebbe prevenire questa resistenza terapeutica risensibilizzando i tumori resistenti a queste terapie mirate.

Grazie all’analisi dei dati raccolti, abbiamo potuto osservare che l’adattamento delle cellule di melanoma alla terapia mirata era associato a una riprogrammazione della sintesi proteica“, spiega lòa prof.ssa Najla El Hachem. “Abbiamo combinato una serie di approcci di sequenziamento di proteine ​​e RNA e abbiamo scoperto che le cellule resistenti alla terapia sviluppavano una dipendenza da alcuni attori essenziali nella sintesi proteica, che regolano gli RNA di trasferimento (tRNA)“.

I risultati promettenti di questa ricerca aprono la strada a nuove combinazioni di trattamenti per il melanoma maligno. Questa scoperta dimostra che la regolazione degli RNA di trasferimento svolge un ruolo importante nella resistenza terapeutica“, afferma con entusiasmo Pierre Close. Inoltre, “l’inibizione della VARS potrebbe aumentare l’efficacia delle terapie mirate e limitare lo sviluppo di resistenza al trattamento. Questi risultati potrebbero portare alla sviluppo di nuove strategie terapeutiche e offrire una nuova speranza ai pazienti affetti da melanoma resistente. I ricercatori continueranno il loro lavoro per trasformare questa scoperta in un’opzione terapeutica concreta ed efficace”.

Leggi il full text dell’articolo:
Valine aminoacyl-tRNA synthetase promotes therapy resistance in melanoma
Najla El-Hachem, Marine Leclercq, Miguel Susaeta Ruiz,…. et al.
Nature Cell Biology. https://doi.org/10.1038/s41556-024-01439-2

Fonte: Université de Liège

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

AAOS: linee guida sulla gestione del tunnel carpale.

Posted by giorgiobertin su giugno 16, 2024

L’American Academy of Orthopaedic Surgeons ha pubblicato una linea guida aggiornata sulla pratica clinica per la gestione della sindrome del tunnel carpale (CTS).
La nuova linea guida, aggiornata l’ultima del 2016, è incentrata sulle ultime ricerche basate sull’evidenza e sulle raccomandazioni sulla diagnosi, il trattamento e la cura postoperatoria del tunnel carpale. La linea guida aggiornata pone l’accento sui benefici del trattamento a lungo termine, il che rappresenta una deviazione rispetto alla linea guida del 2016 che evidenziava i benefici del trattamento a breve termine.

Lauren Shapiro, MD, co-presidente del gruppo di sviluppo delle linee guida puntualizza. “Questo aggiornamento fornisce a medici e pazienti raccomandazioni chiare per ottimizzare i risultati riducendo al minimo gli interventi non necessari”.

Leggi il full text dell’articolo:
Management of Carpal Tunnel Syndrome
Evidence-Based Clinical Practice Guideline

Fonte: American Academy of Orthopaedic Surgeons

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Depressione negli adulti, una revisione.

Posted by giorgiobertin su giugno 16, 2024

Una revisione pubblicata sulla rivista “JAMA” fa il punto sulla gestione della depressione negli adulti, elencando i trattamenti di prima linea e successivi e accendendo i riflettori sull’importanza del monitoraggio di follow up.

Per il trattamento di prima linea si precede l’uso di antidepressivi; rispetto alle cure standard senza psicoterapia, interventi come terapia cognitiva, attivazione comportamentale, terapia interpersonale e terapia psicodinamica breve hanno effetti significativi nella riduzione dei sintomi.

In termini di terapia farmacologica, invece, 21 antidepressivi hanno mostrato effetti da lievi a medi nel migliorare i sintomi rispetto al placebo. “La combinazione di psicoterapia e antidepressivi è da preferire, soprattutto nei casi di depressione più grave o cronica” spiegano gli autori, riportando dati di studi precedenti.

Leggi abstract dell’articolo:
Management of Depression in Adults: A Review.
Simon GE, Moise N, Mohr DC.
JAMA. Published online June 10, 2024. doi:10.1001/jama.2024.5756

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

L’intelligenza artificiale individua il cancro mesi prima dei metodi standard.

Posted by giorgiobertin su giugno 15, 2024

Un metodo basato sull’intelligenza artificiale per rilevare il DNA tumorale nel sangue ha mostrato una sensibilità senza precedenti nel prevedere la recidiva del cancro, in uno studio condotto dai ricercatori della Weill Cornell Medicine.

In uno studio pubblicato su “Nature Medicine“, i ricercatori hanno dimostrato di poter addestrare un modello di apprendimento automatico per rilevare il DNA tumorale circolante (ctDNA) dai dati di sequenziamento del DNA ottenuti dai test del sangue dei pazienti. La tecnologia ha dimostrato di essere molto sensibile e precisa, e è stata testata con successo su pazienti affetti da diversi tipi di cancro, tra cui polmonare, melanoma, al seno, del colon-retto e polipi colorettali precancerosi.

I ricercatori hanno addestrato il loro sistema, chiamato MRD-EDGE (simile a ChatGPT e altre popolari applicazioni di intelligenza artificiale), a riconoscere le mutazioni tumorali specifiche del paziente in 15 pazienti affetti da cancro del colon-retto. Dopo l’intervento chirurgico e la chemioterapia dei pazienti, il sistema ha predetto dai dati del sangue che nove avevano ancora il cancro residuo. Cinque di questi pazienti sono stati successivamente trovati, mesi dopo, con metodi meno sensibili, a avere una ricorrenza del cancro.

I ricercatori hanno dimostrato che MRD-EDGE può rilevare persino il DNA mutante proveniente dagli adenomi precancerosi del colon-retto, i polipi da cui si sviluppano i tumori del colon-retto.

Leggi abstract dell’articolo:
Ultrasensitive plasma-based monitoring of tumor burden using machine-learning-guided signal enrichment.
Widman AJ, Shah M, Frydendahl A, et al.
Nat Med. Published: 14 June 2024. doi: 10.1038/s41591-024-03040-4

Fonte: Weill Cornell Medicine

Posted in Intelligenza Artificiale, News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rinvigorire le cellule immunitarie esaurite può dare il via alla terapia antitumorale.

Posted by giorgiobertin su giugno 15, 2024

I ricercatori del Jackson Laboratory non solo hanno identificato come due cellule immunitarie lavorano insieme per combattere il cancro, ma hanno anche rivelato la cascata di molecole che aiutano a coordinare questo attacco.

I ricercatori si sono concentrati nelle cellule T citotossiche, che hanno il compito di distruggere le cellule infettate da virus, combattere le infezioni batteriche e attaccare le cellule tumorali. Tuttavia, nel microambiente tumorale, queste cellule si esauriscono e non riescono più ad attaccare efficacemente i tumori. Il team sta cercando di capire perché questo accade e come è possibile segnalare nuovamente alle cellule T citotossiche di colpire i tumori.

Precedenti studi hanno dimostrato che quando le cellule T citotossiche vengono attivate, rilasciano molecole di segnalazione chiamate citochine. Il prof. Chang e colleghi si sono concentrati su una di queste citochine, l’interleuchina-3 (IL-3), scoprendo che man mano che un tumore cresce, le cellule T citotossiche perdono progressivamente la capacità di produrre IL-3 nel microambiente tumorale.

I ricercatori hanno trovato che l’IL-3 agisce mobilitando i basofili, una rara cellula immunitaria che può svolgere un ruolo anche nelle allergie. A loro volta, questi basofili producono un’altra citochina nota come interleuchina-4 (IL-4), che rigenera le cellule T citotossiche, segnalando loro di riprendere a rilevare e distruggere i tumori.

Leggi abstract dell’articolo:
IL3-driven t cell–basophil crosstalk enhances antitumor immunity.
Wei J, Mayberry CL, Lv X, et al.
Can. Immunol. Res. 2024:OF1-OF18. doi: 10.1158/2326-6066.CIR-23-0851

Fonte: Jackson Laboratory

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il potenziale ruolo della metformina nel rallentare la crescita del cancro del colon-retto.

Posted by giorgiobertin su giugno 14, 2024

I ricercatori della Flinders University hanno analizzato come un trattamento antidiabetico potrebbe aiutare a controllare la crescita dei tumori, aprendo potenzialmente la strada alla progettazione di migliori trattamenti contro il cancro.

Il nuovo studio ha indagato cosa succede quando la metformina, un farmaco per il diabete di tipo 2, viene utilizzata per trattare le cellule tumorali del colon-retto, dimostrando che potrebbe essere sfruttata per sviluppare nuove terapie antitumorali.

Utilizzando le tecniche più recenti, abbiamo analizzato il modo in cui la metformina aiuta a fermare la crescita e la moltiplicazione delle cellule tumorali del colon-retto, controllando alcuni ‘percorsi’ all’interno delle cellule che aiutano a regolare la crescita e la divisione”, afferma l’autrice principale, la dott.ssa Ayla Orang del College of Medicine della Flinders University

Leggi il full text dell’articolo:
Restricting Colorectal Cancer Cell Metabolism with Metformin: An Integrated Transcriptomics Study
by Ayla Orang, Shashikanth Marri, Ross A. McKinnon, Janni Petersen and Michael Z. Michael
Cancers. DOI: 10.3390/cancers16112055

Fonte: Flinders University

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rischio di cancro secondario basso dopo la terapia con cellule CAR T.

Posted by giorgiobertin su giugno 14, 2024

Uno studio pubblicato sul NEJM condotto dai ricercatori della Stanford Cancer Institute ha scoperto che il rischio di sviluppare tumori del sangue secondari dopo la terapia con cellule CAR-T è basso, nonostante un avvertimento della Food and Drug Administration.

Gli studiosi hanno analizzato i risultati di 724 persone trattate con la terapia con cellule CAR-T presso Stanford Health Care tra il 2016 e il 2024. Tra queste persone, l’incidenza di tumori del sangue secondari si è avvicinata al 6,5% nel corso di una mediana di tre anni di follow-up, risultato simile a quello dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali anziché a terapia con cellule CAR-T per trattare i loro tumori. Solo una persona ha sviluppato rapidamente e è morta a causa di un linfoma delle cellule T poco dopo la terapia con cellule CAR-T.

Questo studio potrebbe servire come modello su come catturare e caratterizzare gli esiti delle terapie con CAR-T in modo da sviluppare una comprensione molto chiara dei loro rischi e benefici.

Leggi abstract dell’articolo:
Risk of second tumors and T-cell lymphoma after CAR T-cell therapy.
Hamilton Mark P., Sugio Takeshi, Noordenbos Troy, et al.
NEJM. 2024;390(22):2047-2060 Published June 12, 2024 doi: 10.1056/NEJMoa2401361

Fonte: Stanford Cancer Institute

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »