Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 462 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for marzo 2011

Tumore al pancreas: bene la terapia immunologica.

Posted by giorgiobertin su marzo 31, 2011

Una nuova terapia per il carcinoma del pancreas che sfrutta l’attivazione del sistema immunitario è stata sperimentata con successo su un piccolo gruppo di pazienti presso l’Abramson Cancer Center dell’Università della Pennsylvania.

(Credit: Image courtesy of University of Pennsylvania School of Medicine)

Nel corso del trial, i pazienti hanno ricevuto un trattamento chemioterapico standard a base di gemcitabina associato a un anticorpo sperimentale, quest’ultimo si lega a un recettore di superficie denominato CD40, che è un regolatore chiave per l’attivazione delle cellule T che, nelle ipotesi iniziali degli studiosi avrebbero dovuto attaccare direttamente le cellule tumorali. Tuttavia, non è stata trovata traccia delle cellule T, è stata osservata una notevole abbondanza di macrofagi. Ulteriori analisi hanno permesso di stabilire come in effetti i macrofagi avevano attaccato lo stroma tumorale, il tessuto di supporto intorno al tumore.

Leggi abstract:
CD40 Agonists Alter Tumor Stroma and Show Efficacy Against Pancreatic Carcinoma in Mice and Humans
Gregory L. Beatty,Elena G. Chiorean,Matthew P. Fishman,Babak Saboury,Ursina R. Teitelbaum,Weijing Sun,Richard D. Huhn,Wenru Song,Dongguang Li,Leslie L. Sharp,Drew A. Torigian,Peter J. O’Dwyer,and Robert H. Vonderheide
Science 25 March 2011: 1612-1616.

Fonte ed approfondimenti: Le Scienze   –  www.sciencedaily.com –   Abramson Cancer Center

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Torino: centro di riferimento mondiale per il mieloma multiplo.

Posted by giorgiobertin su marzo 31, 2011

Il reparto di Ematologia delle Molinette di Torino è stato riconosciuto con Boston centro di riferimento mondiale per il Mieloma Multiplo, dalla rivista scientifica New England Journal of Medicine.

Nell’articolo si evidenzia il ruolo delle diverse terapie nelle diverse fasi di malattia e l’impatto che queste hanno avuto sul miglioramento della prognosi. In particolare è stato descritto come i nuovi farmaci in associazione con il trapianto di cellule emopoietiche staminali possano rappresentare una speranza di cura nei pazienti più giovani e come sia necessario modulare il trattamento nei pazienti più anziani e più fragili, per ridurre in modo significativo le tossicità indotte dalle terapia e di conseguenza il rischio di patologie (infezioni, ecc.) farmaco relate.

Leggi abstract:
Medical Progress: Multiple Myeloma
Antonio Palumbo, M.D., and Kenneth Anderson, M.D.
N Engl J Med 2011; 364:1046 – 1060

Comunicato stampa Ospedale Molinette Torino

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

Telethon: individuati i punti di accesso al DNA.

Posted by giorgiobertin su marzo 31, 2011

Un connubio fra biologia e informatica per mappare le porte di accesso al Dna: è quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università di Palermo guidati da Davide Corona dell’Istituto Telethon Dulbecco, meritandosi le pagine di una rivista prestigiosa come EMBO Journal.

Cuore dell’attività di ricerca del team siciliano è studiare come il Dna è organizzato nello spazio e, in particolare, quei meccanismi che ne regolano l’impacchettamento all’interno delle cellule.
«Abbiamo scoperto che ISWI (proteina scoperta da Corona nel 2007), preferisce legarsi all’inizio dei geni, per fare spazio al macchinario cellulare addetto a leggere le informazioni contenute nel Dna. Grazie alla nostra mappa oggi possiamo localizzare con la precisione di un GPS i geni regolati da ISWI e studiarli» – spiegano Anna Sala e Maria Toto, ricercatrici del team di Corona. Questo ha interessanti ricadute nello studio di numerose malattie, rare e genetiche come la sindrome di Williams ma anche diversi tumori, associate a geni regolati da ISWI.

Leggi abstract:
Genome-wide characterization of chromatin binding and nucleosome spacing activity of the nucleosome remodelling ATPase ISWI
A. Sala, M. Toto, L. Pinello, A. Gabriele, Valeria Di Benedetto, A. Ingrassia, G. Lo Bosco, V. Di Gesù, R. Giancarlo, D. Corona
The EMBO Journal, 2011 – Published online: 29 March 2011

Fonte ed approfondimenti: Telethon.it

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

ACR: linee guida sull’artrite idiopatica giovanile.

Posted by giorgiobertin su marzo 30, 2011

L’American College of Rheumatology ha messo a punto delle nuove linee guida per il monitoraggio e il trattamenti dei bambini con artrite giovanile idiopatica; queste sono le prime linee guida approvate dalla società scientifica.

Le linee guida si concentrano sulla sicurezza dei farmaci più utilizzati nel trattamento della malattia:
– farmaci anti-infiammatori non steroidei (ad esempio l’ibuprofene, naprossene, e molti altri);
– iniezioni intra-articolare di glucocorticoidi;
– farmaci non-biologici antireumatici modificanti la malattia: (ad esempio metotrexato);
– farmaci antireumatici: (ad esempio abatacept, anakinra e gli inibitori del TNF-α, come l’etanercept, adalimumab, infliximab);
– glucocorticoidi sistemici: (ad esempio, prednisone).
La pubblicazione sulla rivista  Arthritis Care & Research di Aprile.

Leggi full text dell’articolo:
2011 American College of Rheumatology recommendations for the treatment of juvenile idiopathic arthritis: Initiation and safety monitoring of therapeutic agents for the treatment of arthritis and systemic features
Timothy Beukelman, Nivedita M. Patkar, Kenneth G. Saag, Sue Tolleson-Rinehart, Randy Q. Cron, Esi Morgan DeWitt, Norman T. Ilowite, Yukiko Kimura, Ronald M. Laxer, Daniel J. Lovell, Alberto Martini, C. Egla Rabinovich and Nicolino Ruperto.
Arthritis Care & Research Vol. 63, No. 4, April 2011, pp 465– 482

NEW FORMAT! Clinician’s Guide

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

Qualità e prevenzione in odontoiatria.

Posted by giorgiobertin su marzo 30, 2011

E’ stato pubblicato a cura del Ministero della Salute il “Quaderno” dedicato all’odontoiatria di comunità che evidenzia come l’odontoiatria colga il suo momento massimo proprio nella prevenzione primaria, soprattutto nei più giovani, non senza tralasciare aspetti di prevenzione terziaria.

La pubblicazione, curata dai migliori specialisti del settore, ha l’obiettivo di fornire indicazioni sugli standard di intervento nella prevenzione e cura delle più comuni patologie del cavo orale e sui percorsi organizzativi appropriati per gli operatori pubblici e privati impegnati nella presa in carico della domanda di salute odontoiatrica.

Tra le tematiche trattate, l’importanza della prevenzione primaria, soprattutto nei più giovani, e la messa a regime dei Fondi integrativi, che consentirà una maggiore copertura della domanda di prestazioni odontostomatologiche anche alle fasce più deboli della popolazione.

Accedi al Quaderno:
Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale – ” formato pdf  –  rivista sfogliabile – Quaderno n. 7 – Gennaio-Febbraio 2011

Posted in E-journal E-Book, Materiali Didattici | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

NICE: linee guida sul cancro al colon-retto.

Posted by giorgiobertin su marzo 30, 2011

E’ stata pubblicata su NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) una linea guida sulla diagnosi e gestione del cancro colon-retto. Si tratta di un documento in formato bozza che, per gli autorizzati può essere soggetto a revisione fino al 24 May 2011.

Le raccomandazioni riguardano:
– Indagine, diagnosi e stadiazione
– Gestione locale della malattia
– Gestione della malattia metastatica
– Assistenza e sostegno

Scarica e leggi il documento in formato pdf:
Colorectal cancer: guideline consultation – full guideline – (29 March 2011  – 1.6 Mb)

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Nuovo farmaco per il trattamento del cancro.

Posted by giorgiobertin su marzo 29, 2011

I ricercatori della University of Michigan Comprehensive Cancer Center hanno sviluppato un nuovo farmaco chiamato AT-406 per il trattamento di diversi tipi di cancro.

In uno studio, pubblicato sulla rivista Journal of Medicinal Chemistry, è stato dimostrato che AT-406 agisce in modo efficace sulle proteine ​​implicate nella morte delle cellule normali durante il processo cancerogenesi (apoptosi).

I ricercatori ritengono che il farmaco potrebbe essere usato da solo o in combinazione con altri trattamenti. Sono partiti diversi studi clinici dopo i risultati positivi della sperimentazione animale.
AT-406 e stato testato in laboratorio già dal 2006 ed agisce direttamente sulle proteine delle cellule tumorali e non ha nessun effetto sulle cellule normali.

Leggi abstract:
A Potent and Orally Active Antagonist (SM-406/AT-406) of Multiple Inhibitor of Apoptosis Proteins (IAPs) in Clinical Development for Cancer Treatment
Qian Cai, Haiying Sun, Yuefeng Peng, Jianfeng Lu, et al.
Journal of Medicinal Chemistry Publication Date (Web): March 28, 2011

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Terapia preventiva per il cancro al seno.

Posted by giorgiobertin su marzo 28, 2011

Un gruppo di esperti riuniti a marzo 2010 ha sviluppato le raccomandazioni sulla prevenzione del tumore al seno. I principali risultati e le conclusioni sono stati pubblicati sulla rivista Lancet Oncology.

I trattamenti preventivi discussi nel documento sono i seguenti:
• tamoxifene e raloxifene approvati dalla FDA statunitense per la terapia di prevenzione;
• due nuovi farmaci della classe del lasofoxifene, e arzoxifene, mostrano efficacia e sembrano avere un buon profilo di rischio-beneficio;
• attualmente ci sono evidenze di un effetto preventivo degli inibitori dell’aromatasi;
• nuovi agenti, in particolare bisfosfonati e metformina, mostrato risultati promettenti negli studi osservazionali e devono essere valutati in studi clinici di prevenzione randomizzati.
• altri agenti, come l’aspirina, altri farmaci non steroidei anti-infiammatori, gli inibitori COX-2, retinoidi, rexinoidi, e componenti della dieta hanno effetti limitati e sono nelle prime fasi di indagine.
Gli autori sottolineano che la terapia di prevenzione deve essere integrata con strategie più ampie di riduzione del rischio, tra cui evitare l’obesità e aumentare l’attività fisica.

Leggi abstract:
Preventive therapy for breast cancer: a consensus statement
Jack Cuzick, Andrea DeCensi, Banu Arun, Powel H Brown, Monica Castiglione, Barbara Dunn, John F Forbes, Agnes Glaus, Anthony Howell, Gunter von Minckwitz, Victor Vogel, Heinz Zwierzina
The Lancet Oncology, Early Online Publication, 28 March 2011

Fonte ed approfondimenti: BBC health report –   Medicalnewstoday.com

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

Linea guida sulle epidermolisi bollose ereditarie.

Posted by giorgiobertin su marzo 28, 2011

Sono state pubblicate sul portale SNLG (Servizio Nazionale Linee Guida) le linee guida sulle epidermolisi bollose ereditarie.

Le epidermolisi bollose ereditarie sono un gruppo clinicamente e geneticamente eterogeneo di malattie rare, caratterizzate da fragilità della cute e delle mucose e da formazione di lesioni bollose in seguito a traumatismo.

Le epidermolisi bollose comprendono, infatti, numerose forme cliniche distinte che differiscono per età di esordio, estensione delle lesioni cutanee e delle mucose, gravità degli esiti cicatriziali e per le manifestazioni associate, primitive o secondarie, a carico della cute (per esempio: cheratodermia palmo-plantare o fotosensibilità) e degli annessi cutanei, dei denti e degli apparati gastro-enterico, respiratorio, genito-urinario, muscolo-scheletrico, eccetera. Lo spettro clinico delle epidermolisi bollose varia quindi da forme precocemente letali a forme con un’aspettativa di vita normale.

Scarica e leggi la linea guida in formato pdf:
Diagnosi delle epidermolisi bollose ereditarie (pag. 132)

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Shock anafilattico: individuati gli attori principali.

Posted by giorgiobertin su marzo 27, 2011

I ricercatori del Institut Pasteur e dell’INSERM di Parigi hanno individuato in un modello animale, i principali attori, e finora insospettati responsabili dello shock anafilattico. Dai risultati è stato dimostrato l’importante contributo degli anticorpi più abbondanti, IgG, e le cellule del sangue i neutrofili.

I ricercatori hanno inoltre dimostrato che il mediatore principale responsabile di shock anafilattico è il PAF (Platelet Activating Factor): l’iniezione di antagonisti del PAF previene la morte, mentre gli antistaminici non hanno alcun effetto. Le osservazioni sugli esseri umani hanno dimostrato che la quantità di circolante PAF è correlata con la gravità di shock anafilattico, una realtà clinica in accordo con i risultati della scienza.
Se confermati nell’uomo, questi risultati dovrebbero spianare la strada allo sviluppo di nuovi mezzi terapeutici di anafilassi.

Leggi il fulltext dell’articolo:
Mouse and human neutrophils induce anaphylaxis
Friederike Jönsson, David A. Mancardi, Yoshihiro Kita, Hajime Karasuyama, Bruno Iannascoli, Nico Van Rooijen, Takao Shimizu, Marc Daëron, Pierre Bruhns
J. Clin. Investig. Published March 23, 2011

Fonte ed approfondimenti: Institut Pasteur

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

Degenerazione Maculare Senile e cellule staminali.

Posted by giorgiobertin su marzo 26, 2011

I ricercatori della Georgetown University Medical Center hanno dimostrato, per la prima volta, la possibilità di creare cellule di retina derivate da cellule umane staminali pluripotenti indotte, da utilizzare nella Age-related macular degeneration (AMD).

Per questa malattia non esiste una cura, alcuni trattamenti possono solo aiutare a rallentare la progressione. La scoperta di staminali umane pluripotenti indotte (HIPS) ha aperto una nuova strada per la cura di malattie degenerative, come AMD, utilizzando le cellule staminali del paziente per generare tessuti e cellule per il trapianto.

“Questa è la prima volta che le cellule retinal pigment epithelium, RPE sono stati prodotte con le caratteristiche e il funzionamento delle cellule dell’epitelio pigmentato negli occhi. Questo rende queste cellule molto promettenti e candidate per le terapie di rigenerazione della retina nella degenerazione maculare senile “, dice l’autore principale dello studio il dr. Nady Golestaneh. “Molti aspetti devono essere risolti prima che queste cellule siano pronte per il trapianto, ma nel complesso questo è un enorme passo in avanti della medicina rigenerativa”.

Leggi abstract:
Human iPS-Derived Retinal Pigment Epithelium (RPE) Cells Exhibit Ion Transport, Membrane Potential, Polarized VEGF Secretion and Gene Expression Pattern Similar to Native RPE
Maria Kokkinaki, Niaz Sahibzada, Nady Golestaneh
Stem Cells Published on mar 24, 2011

Fonte ed approfondimenti:
Georgetown University Medical Center – news 24 march 2011

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

FDA approva nuovo farmaco per il melanoma avanzato.

Posted by giorgiobertin su marzo 25, 2011

La US Food and Drug Administration ha approvato oggi l’uso di ipilimumab per il trattamento del melanoma metastatico trattati in precedenza. E’ il primo farmaco approvato per il melanoma avanzato.

Ipilimumab agisce al livello delle cellule del sistema immunitario, attraverso un  meccanismo target che rimuove  i ‘blocchi’ della risposta immunitaria antitumorale.

“L’approvazione di ipilimumab  è un punto di svolta non solo per le migliaia di persone che combattono questa malattia, ma anche per l’intero campo della oncologia”, dice Jill O’Donnell-Tormey, Ph.D., direttore esecutivo del Cancer Research Institute. «Essa rappresenta un enorme passo avanti nella nostra comprensione del ruolo che il sistema immunitario può svolgere per il controllo del cancro, una comprensione resa possibile attraverso decenni di intenso laboratorio e ricerca clinica, e dimostra come possiamo ora applicare questa conoscenza per sviluppare nuovi e potenti  terapie immunitarie che estendono la vita dei pazienti con il ​​cancro. ”

Comunicato stampa FDA:
FDA approves new treatment for a type of late-stage skin cancer –   March 25, 2011

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Mieloma Multiplo e mutazioni genetiche.

Posted by giorgiobertin su marzo 25, 2011

Gli scienziati hanno mappato il codice genetico completo di 38 persone affette da mieloma multiplo, scoprendo per la prima volta che i geni giocano un ruolo nel cancro del sangue, e che un nuovo farmaco potrebbe essere impiegato.

Studiare il modello genetico di tante persone con questo tipo di tumore permette ai ricercatori di avere una visione molto più completa di ciò che guida il cancro, e dà indizi su come arrestare la malattia. Immediatamente i risultati indicano che circa il 4 per cento dei pazienti con mieloma multiplo hanno mutazioni nel gene BRAF – lo stesso trovato in alcune persone con il melanoma, cancro della pelle. I pazienti con melanoma hanno mostrato una risposta forte a un farmaco sperimentale, sviluppato da Roche e Daiichi Sankyo Plexxikon di recente acquisizione, e la speranza è che il farmaco o simili possano aiutare anche i pazienti con mieloma multiplo.

“Le ultime macchine per il sequenzionamento prodotte da Illumina Inc e Life Technologies Corp possono tracciare il codice del DNA intero di un paziente in poche settimane con un costo di 5.000 dollari, ben lontano dai 13 anni e 3 miliardi di euro, del primo genoma umano di un decennio fa.” ha detto Golub, un ricercatore presso la Howard Hughes Medical Institute. “I prossimi cinque anni saranno cruciali perchè ci forniranno il quadro genetico dei più comuni tumori”.

Leggi il full text:
Initial genome sequencing and analysis of multiple myeloma
Michael A. Chapman, Michael S. Lawrence, Jonathan J. Keats, Kristian Cibulskis, Carrie Sougnez, Golub et al.
Nature 471, 467–472 (24 March 2011)

Fonte ed approfondimenti:
The Multiple Myeloma Genomics Portal
La sequenza è disponibile sul portale dbGaP:  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/gap

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

EU: accesso al registro dei Clinical Trials.

Posted by giorgiobertin su marzo 24, 2011

Da oggi, tutti i cittadini dell’UE avranno accesso alle informazioni sulle migliaia di autorizzazioni e sperimentazioni farmaceutiche cliniche che sono in corso nell’Unione Europea. Lo scopo di questo registro pubblico ufficiale è quello di rendere la ricerca clinica sui farmaci più trasparente per i pazienti ed evitare anche degli inutili duplicazioni di studi clinici. Ogni anno sono circa 4000 gli studi clinici autorizzati nell’UE. Poiché la maggior parte sono relativi agli ultimi 2 o 3 anni, significa che sono circa 10 000 le prove attualmente in corso.

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA)è responsabile della gestione giorno per giorno del registro on-line. “Aumenta la trasparenza della ricerca medica e renderà molto più facile per i pazienti trovare informazioni sulle prove cliniche in corso in Europa”, ha detto Lise Murphy, co-presidente della EMA.

Accedi al portale: EU Clinical Trials Register

Comunicato stampa: EU Clinical Trials Register goes live – first published 22/03/2011

Posted in News dal web, Tecno Sanità, Tecnologia Web | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Distrofia di Duchenne: nuove speranze

Posted by giorgiobertin su marzo 24, 2011

Nuove speranze per i pazienti con Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), la forma più comune, ma incurabile e devastante di distrofia muscolare. I pazienti che hanno ricevuto per tre mesi delle iniezioni settimanali di un farmaco PRO051 hanno avuto un modesto miglioramento nella loro capacità di camminare, a riferirlo è il gruppo di ricerca guidato da Judith C. van Deutekom, PhD che ha pubblicato lo studio sulla rivista on-line New England Journal of Medicine.

Nel loro studio, van Deutekom e colleghi hanno arruolato 12 pazienti con DMD con un’età media di 9 anni. Nella prima fase dello studio, hanno dato dosi crescenti di farmaco per gruppi di tre pazienti.
In una seconda fase tutti i 12 pazienti hanno ricevuto settimanalmente iniezioni addominali di PRO051 alla massima dose testata.

“Abbiamo notato un modesto miglioramento, che è abbastanza notevole per i pazienti con questa malattia, possono camminare anche se per pochi minuti, forse a causa della distrofina accumulata”, dice van Deutekom.

Leggi il full text dell’articolo:
Systemic Administration of PRO051 in Duchenne’s Muscular Dystrophy
Giles V. Campion, M.D., Sjef J. de Kimpe, Ph.D., and Judith C. van Deutekom, Ph.D.et al.
New England Journal of Medicine March 23, 2011

Funded by Prosensa Therapeutics; Netherlands National Trial Register number, NTR1241.

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Atlante online sulle politiche mondiali della tubercolosi.

Posted by giorgiobertin su marzo 23, 2011

Un team di ricercatori ha lanciato ufficialmente il BCG World Atlas: primo nel suo genere, facile da usare, il sito permette la ricerca e fornisce gratuitamente informazioni dettagliate sul passato e sulle attuali politiche di vaccinazione della tubercolosi praticate in più di 180 paesi.
L’Atlante è stato progettato per essere una risorsa utile per i medici, politici e ricercatori, fornendo informazioni che possono essere utili per una migliore interpretazione della diagnostica della TB, nonché la progettazione di nuovi vaccini.

La logica e la metodologia di questo Atlante è descritta in un articolo in PLoS Medicine.
Basta selezionare un paese dal menu a tendina, oppure utilizzare la mappa per selezionare un paese per visualizzare tutte le informazioni disponibili in merito alle politiche BCG di quel paese e le pratiche vaccinatorie.

Accedi a: BCG World Atlas

The BCG World Atlas: A Database of Global BCG Vaccination Policies and Practices.
PLoS Med 8(3): e1001012.

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Test del sangue per diagnosticare il diabete.

Posted by giorgiobertin su marzo 23, 2011

Misurando i livelli di piccole molecole nel sangue è possibile identificare i soggetti a rischio elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, anche un decennio prima che i sintomi del disturbo appaiono.  In un lavoro pubblicato online sulla rivista Nature Medicine, un team guidati dal prof. Thomas Wang, MD del Massachusetts General Hospital (MGH) Heart Center ha rivelato che i livelli di cinque aminoacidi non solo indicato un rischio di avere il diabete  nella popolazione generale, ma sono anche in grado di distinguere, tra gli individui con i fattori di rischio tradizionali come l’obesità, quelli più adatti a sviluppare effettivamente il diabete.

La ricerca ha esaminato i dati di 2.400 persone che erano state studiate tra il 1991 e il 1995, di cui 12 anni dopo circa 200 avevano sviluppato il diabete di tipo 2. Tra questi sono stati scelti 189 pazienti, le cui analisi del sangue sono state confrontate con altrettanti soggetti sani.

Dall’analisi dei dati è emerso che i livelli di cinque amminoacidi, isoleucina, leucina, valina, tirosina e fenilalanina, sono associati significativamente al diabete di tipo 2: in particolare chi ha alti tassi dei tre più predittivi ha un rischio fino a 5 volte più alto.

Leggi abstract:
Metabolite profiles and the risk of developing diabetes
Thomas J Wang, Martin G Larson, Ramachandran S Vasan, et al.
Nature Medicine Published online: 20 March 2011

Fonte: paginemediche.it  – Massachusetts General Hospital

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

La qualità dei trapianti in Italia.

Posted by giorgiobertin su marzo 23, 2011

La qualità dei trapianti effettuati in italia è migliorata notevolmente negli ultimi anni e anche nel 2008 l’outcome dei trapianti italiani è paragonabile o superiore ai principali Paesi europei, come evidenziato dai principali registri internazionali.

Lo rende noto il Centro Nazionale Trapianti, mettendo a disposizione gli ultimi risultati della valutazione di qualità dei trapianti di cuore, fegato, rene (periodo 2000-2008), intestino (2001-2009) e cellule staminali emopoietiche (2000-2007).

Con riferimento al reinserimento nella normale vita sociale del paziente trapiantato, i dati dimostrano che lavorano o sono nelle condizioni di farlo, e quindi sono stati pienamente reinseriti nella normale attività sociale:

il 90,3% dei pazienti italiani sottoposti a trapianto di cuore
il 79,9% dei pazienti italiani sottoposti a trapianto di fegato
il 90,1% dei pazienti italiani sottoposti a trapianto di rene

Valutazione di qualità dell’attività di trapianto
Valutazione di qualità dell’attività del trapianto Allogenico in riceventi adulti  2000-07

Fonte: Ministero della Salute

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Linee guida sulla conservazione del sangue.

Posted by giorgiobertin su marzo 22, 2011

Sono state pubblicate sulla rivista “The Annals of Thoracic Surgery” gli aggiornamentidelle linee guida sulla conservazione del sangue. Le precedenti raccomandazioni erano datate 2007.

Gli argomenti trattati nelle linee guida sono i seguenti:
1. gestione preoperatoria del duplice trattamento antiaggregante;
2. Farmacoterapia per aumentare il volume dei globuli rossi o di ridurre la perdita di sangue;
3. L’uso di derivati ​​del sangue, ad esempio, plasma fresco congelato, fattore XIII, globuli rossi leucoridotti, piastrine plasmaferesi, fattore ricombinante VII, antitrombina III, e concentrazione del fattore IX;
4. Aggiornato strategie atte a gestire recupero del sangue;
5. L’uso di procedure mini-invasive per ridurre il sanguinamento perioperatorio e la necessità di trasfusioni di sangue;
6. Strategie per la conservazione del sangue associato a ossigenazione extracorporea a membrana e perfusione cardio-polmonare;
7. L’uso di agenti topici per emostasi
8. Utilità degli interventi di squadra nella gestione del sangue.

Scarica e leggi le linee guida in formato pdf:
2011 Update to The Society of Thoracic Surgeons and the Society of Cardiovascular Anesthesiologists Blood Conservation Clinical Practice Guidelines
Victor A. Ferraris, Jeremiah R. Brown, George J. Despotis, et al.
Ann Thorac Surg 2011;91:944-982

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Enciclopedia Treccani online gratuita.

Posted by giorgiobertin su marzo 21, 2011

L’Enciclopedia Treccani festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia regalando sé stessa nella versione online completamente rinnovata. Il portale rinnovato ospita più di 300.000 voci e un motore semantico che facilita le ricerche.

I contenuti non sono composti esclusivamente da testo ma sono presenti anche immagini e video. Rispetto a Wikipedia, il punto di forza di quest’iniziativa è il controllo rigoroso sulle voci, che dovrebbe mettere al riparo dagli errori e dalle imprecisioni talvolta presenti nell’enciclopedia collaborativa.
Esiste poi uno spazio dedicato agli utenti, una sezione community tramite la quale si può commentare e partecipare alla vita dell’enciclopedia online. Per ora la consultazione di tutte le risorse messe online da Treccani è gratuita.

Accedi all’enciclopedia: www.treccani.it

Posted in E-journal E-Book, Materiali Didattici | Contrassegnato da tag: , | 3 Comments »

Tavole del Netter su App Store in italiano.

Posted by giorgiobertin su marzo 20, 2011

Le tavole anatomiche del Netter arrivano tradotte in italiano su App Store.  La casa editrice Elsevier ha da poco pubblicato una serie di applicazioni mediche di anatomia umana chiamate Netter Flashcards. Suddivise in distretti anatomici, queste mini applicazioni riprendono per grafica e contenuto quanto già proposto in inglese e recensite da Mobimed.it

Decine di flashcards interattive per apprendere e ripassare gli essenziali dell’Anatomia. Due modalità di consultazione possibile:
– apprendimento/revisione
– intrattenimento/autovalutazione con l’archivio dei risultati

Scarica da App Store : Netter Flashcards: Testa e Collo – Pubblicato: 17/03/2011

Requisiti: Compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.1.2 o successive. Costo 4,99 €

Posted in Materiali Didattici, News dal web | Contrassegnato da tag: , | 3 Comments »

Terapia genica per la malattia di Parkinson.

Posted by giorgiobertin su marzo 19, 2011

La terapia genica applicata ai pazienti con malattia di Parkinson ha migliorato significativamente, tremori rigidità e altri problemi di abilità motoria che sono caratteristiche della malattia, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista “The Lancet Neurology“.

Lo studio in fase 2 ha visto l’arruolamento di 45 pazienti con malattia da moderata ad avanzata di Parkinson, a metà di loro è stata assegnata in modo random la terapia genica e nei rimanenti il trattamento con placebo. Dei 22 pazienti a cui erano stati infusi direttamente nel cervello il gene per la produzione dell’acido glutammico decarbossilasi (GAD) – che stimola la produzione di una sostanza chimica nota come GABA si è notato un miglioramento del controllo motorio  e dei sintomi nei sei mesi successivi all’ intervento chirurgico.

La terapia, fatta in anestesia locale, ha utilizzato un virus innocuo ed inattivo per trasportare il gene GAD nel nucleo subtalamico di ogni paziente, una regione del cervello fondamentale che coinvolge la funzione motoria. “Per la prima volta, siamo ad un passo dalla terapia genica per una malattia neurologica” ha detto il coautore dello studio il dottor Michael Kaplitt, vice presidente per la ricerca nel dipartimento di neurochirurgia presso il Weill Cornell Medical College a New York City. Partirà ora la fase 3 al termine della quale la US Food and Drug Administration potrà decidere di approvare la terapia.

Leggi abstract:
AAV2-GAD gene therapy for advanced Parkinson’s disease: a double-blind, sham-surgery controlled, randomised trial
Prof Roger M Kurlan MD,Irene H Richard MD,Lori Van Meter MS,Christine V Sapan PhD,Prof Matthew J During MD,Michael G Kaplitt MD, et al.
The Lancet Neurology – 17 March 2011

ClinicalTrials.govNCT00643890

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 3 Comments »

GIMBE: canale video su youtube.

Posted by giorgiobertin su marzo 19, 2011

Il GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze ha aperto un canale su youtube dove vengono proposti gli interventi ai congressi.

Per chi ha un account su youtube è possibile sfruttare l’interattività con gli autori e si può ricevere per e-mail eventuali nuovi video inseriti. Ricordiamo che GIMBE è una organizzazione no-profit, fondata nel marzo 1996 con l’obiettivo di diffondere in Italia, attraverso iniziative di formazione, editoria e ricerca:
-Evidence-based Medicine (EBM), medicina basata sulle evidenze
-Evidence-based Health Care (EBHC), assistenza sanitaria basata sulle prove di efficacia
-Clinical Governance (CG), governo clinico

Accedi a: GIMBE Channel video

Posted in News dal web, Video | Contrassegnato da tag: | 1 Comment »

Linee guida sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica.

Posted by giorgiobertin su marzo 18, 2011

Sono state pubblicate dall’American Thoracic Surgery sull’ American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, rivista della società scientifica le nuove linee guida sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica. Ricordiamo che appena una settimana fa è stato approvato un nuovo farmaco il Perfinidone prodotto dalla InterMune.

Le linee guida aiutano nella diagnosi, punto cruciale di questa malattia rara. Il prof. Luca Richeldi, direttore del Centro per le malattie rare del polmone dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Modena, uno dei massimi esperti nazionali che ha contribuito alla stesura del documento afferma “La diagnosi si fa con la TAC toracica ad alta risoluzione, una tecnologia largamente disponibile e simile alla TAC spirale utilizzata per i fumatori”.

Scarica e leggi la linea guida in formato pdf:
An Official ATS/ERS/JRS/ALAT Statement: Idiopathic Pulmonary Fibrosis: Evidence-based Guidelines for Diagnosis and Management
Ganesh Raghu, Harold R. Collard, Luca Richeldi, Moise´s Selman, Rosalind F. Dudden, Barbara S. Griss, Shandra L. Protzko, and Holger J. Schu¨nemann, on behalf of the ATS/ERS/JRS/ALAT Committee on Idiopathic Pulmonary Fibrosis
American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine Vol 183. pp. 788-824, (2011)

Fonte: Osservatorio Malattie Rare (O.MA.R.)

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuovo trattamento per la trombosi.

Posted by giorgiobertin su marzo 17, 2011

Gli scienziati dell’Università di Reading hanno annunciato un importante passo avanti nella comprensione di come controllare la coagulazione del sangue che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti e salvare la vita di migliaia di persone ogni anno.
Controllare il livello di colesterolo nel sangue diminuisce il rischio di un attacco di cuore o di un ictus, e per questo i farmaci in commercio controllano la funzione di una proteina all’interno del nostro organismo, la LXR che ha questa funzione.

I ricercatori della School of Biological Sciences hanno scoperto che questa proteina ha però una doppia funzione oltre che controllare i livelli di colesterolo, interviene nella inibizione della funzione delle cellule del sangue conosciute come piastrine, che si traduce nella riduzione della coagulazione.
I farmaci che agiscono sulla proteina LXR da un lato controllano il livello di colesterolo e dall’altro prevengono la trombosi. “Questa scoperta è emozionante – afferma il dott. Gibbins – perchè dagli esperimenti si è ridotta la stabilità del trombo di un 40%, impedendo la formazione di coaguli nei vasi sanguigni.

Leggi abstract.

Michael Spyridon, Leonardo A. Moraes, Chris I. Jones, Tanya Sage, Parvathy Sasikumar, Giovanna Bucci, and Jonathan M. Gibbins
Blood First Edition Paper, prepublished online March 16, 2011
Fonte ed approfondimenti:
Comunicato stampa University of Reading – 17 march 2011
Materiali supplementari e video

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 2 Comments »