Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 462 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 15 marzo 2023

Diagnosi e gestione dell’endometriosi: Review.

Posted by giorgiobertin su marzo 15, 2023

L’endometriosi è un disturbo comune che può causare dolore pelvico e infertilità, può coinvolgere più sistemi di organi e può influire negativamente sulla qualità della vita.

La causa dell’endometriosi non è completamente compresa e attualmente non esiste alcun trattamento curativo.

La maggior parte delle linee guida internazionali ora raccomanda una diagnosi non chirurgica basata su sintomi, risultati dell’esame obiettivo e imaging per ridurre i ritardi nell’inizio del trattamento.

I trattamenti mirano ai sintomi e comprendono la soppressione ormonale, la chirurgia o una combinazione di entrambi gli approcci, nonché l’assistenza multidisciplinare per affrontare il dolore persistente derivante dalla sensibilizzazione centrale e dai processi del dolore.

In questa review pubblicata sulla rivista “Canadian Medical Association Journal” vengono prese in considerazione; “patofisiologia”, “diagnosi”, “trattamento”, “dolore”, “infertilità, “chirurgia” e “farmaci”; concentrati sulla ricerca e sulle linee guida cliniche, revisioni sistematiche e studi randomizzati.

Leggi il full text dell’articolo:
Diagnosis and management of endometriosis
Catherine Allaire, Mohamed A. Bedaiwy and Paul J. Yong.
CMAJ March 14, 2023 195 (10) E363-E371; DOI: https://doi.org/10.1503/cmaj.220637

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tumore al seno, come frenare le cellule dormienti della metastasi al polmone.

Posted by giorgiobertin su marzo 15, 2023

Un nuovo studio ha scoperto perché le cellule del cancro al seno che si sono diffuse ai polmoni possono “risvegliarsi” dopo anni di dormienza e suggerisce anche una strategia che potrebbe disinnescare questo meccanismo.

I ricercatori del Breast Cancer Now Toby Robins Research Center presso l’Institute of Cancer Research rivelano il meccanismo che fa scattare questa “bomba a orologeria” del cancro al seno e suggeriscono una strategia per disinnescarla. Le pazienti con carcinoma mammario positivo al recettore degli estrogeni (ER+) – il tipo più comune – hanno un rischio continuo che il cancro si ripresenti in un’altra parte del corpo per molti anni o addirittura decenni dopo la diagnosi e il trattamento iniziale.

Image: Breast cancer cell Credit Breast cancer cell spheroid, SEM. Credits: Khuloud T. Al-Jamal, David McCarthy & Izzat Suffian. Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Il team ha scoperto che la proteina PDGF-C, che è presente nel polmone, svolge un ruolo chiave nell’influenzare se le cellule del cancro al seno inattive rimangono addormentate o si “svegliano”.

Hanno scoperto che se il livello di PDGF-C aumenta, il che è più probabile in un polmone che invecchia o quando il suo tessuto viene danneggiato o sfregiato, può far crescere le cellule tumorali dormienti e svilupparsi in un cancro al seno secondario.

I ricercatori hanno quindi valutato se il blocco dell’attività del PDGF-C potesse aiutare a prevenire il “risveglio” di queste cellule e la crescita di tumori secondari.

Lavorando con topi con tumori ER+, i ricercatori hanno preso di mira la segnalazione PDGF-C con un esistente bloccante della crescita del cancro chiamato imatinib, che è attualmente utilizzato per trattare i pazienti con leucemia mieloide cronica. “Ora pianifichiamo di capire meglio come i pazienti potrebbero trarre beneficio dal farmaco esistente imatinib e, a lungo termine, miriamo a creare trattamenti più specifici mirati al meccanismo del “risveglio” – afferma la dott.ssa Frances Turrell.

Questa entusiasmante scoperta ci avvicina di un passo alla comprensione di come possiamo rallentare o arrestare lo sviluppo del carcinoma mammario secondario ER+ nel polmone. Ha il potenziale per beneficiare in futuro di migliaia di donne che vivono con questa “bomba a orologeria“- afferma il prof. Simon Vincent.

Leggi il full text dell’articolo:
Age-associated microenvironmental changes highlight the role of PDGF-C in ER+ breast cancer metastatic relapse.
Turrell, F.K., Orha, R., Guppy, N.J. et al.
Nat Cancer (2023). https://doi.org/10.1038/s43018-023-00525-y

Fonte: Institute of Cancer Research

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »