Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 6 giugno 2023

Terapia cellulare promettente per il mieloma multiplo.

Posted by giorgiobertin su giugno 6, 2023

Sono stati presentati all’ASCO Annual Meeting e pubblicati sul “New England Journal of Medicine” i dati dello studio randomizzato di fase 3 CARTITUDE-4 sull’utilizzo di Ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel), a B-cell maturation antigen (BCMA)–directed CAR-T cell therapy rispetto alla terapia standard per adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario a lenalidomide.

Una singola dose della terapia con cellule T del recettore dell’antigene chimerico ha ridotto il rischio di progressione della malattia o morte del 74% rispetto a uno dei due regimi di cura standard. I ricercatori hanno osservato un beneficio clinico costante con cilta-cel in tutti i sottotipi di pazienti.

Ciltacabtagene autoleucel in relapsed/refractory multiple myeloma

La sopravvivenza globale mediana in questa popolazione di pazienti è scarsa, a circa 9 mesi“, ha detto Binod Dhakal, MD, MS, professore associato di medicina nella divisione di ematologia presso il Medical College of Wisconsin. “Cilta-cel offre benefici che durano quasi 3 anni, il che non ha precedenti in questo contesto”.

Ricordiamo che la lenalidomide è ampiamente utilizzata come terapia di prima linea per il mieloma multiplo negli Stati Uniti. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti diventa refrattaria al trattamento.

Ciltacabtagene autoleucel (Carvykti; Janssen, Legend Biotech) – spesso chiamato cilta-cel – è una terapia con cellule CAR-T diretta dall’antigene di maturazione delle cellule B.

Leggi abstract dell’articolo:
Cilta-cel or Standard Care in Lenalidomide-Refractory Multiple Myeloma
Jesús San-Miguel,  Binod Dhakal,… et al.
NEJM June 5, 2023 DOI: 10.1056/NEJMoa2303379

CARTITUDE-4 ClinicalTrials.gov number, NCT04181827

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ASCRS: linee guida sull’incontinenza fecale.

Posted by giorgiobertin su giugno 6, 2023

L’American Society of Colon and Rectal Surgeons (ASCRS) ha pubblicato le linee guida per la gestione dell’incontinenza fecale.
Sebbene non siano proscrittive, queste linee guida forniscono informazioni su quali decisioni possono essere prese e non impongono una specifica forma di trattamento.

Il documento aggiorna quello pubblicato nel 2015.

Scarica e leggi il documento in full text:
The American Society of Colon and Rectal Surgeons Clinical Practice Guidelines for the Management of Fecal Incontinence.
Bordeianou, Liliana G.; Thorsen, Amy J.; Keller, Deborah S.; Hawkins, Alexander T.; Messick, Craig; Oliveira, Lucia; Feingold, Daniel L.; Lightner, Amy L. ; Paquette, Ian.
Diseases of the Colon & Rectum 66(5):p 647-661, May 2023. | DOI: 10.1097/DCR.0000000000002776

Articoli correlati:
Paquette IM, Varma MG, Kaiser AM, Steele SR, Rafferty JF. The American Society of Colon and Rectal Surgeons’ clinical practice guideline for the treatment of fecal incontinence. Dis Colon Rectum. 2015;58:623–636.

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

WGO-IFSO: linee guida sull’obesità.

Posted by giorgiobertin su giugno 6, 2023

Il World Gastroenterology Organisation e l’ International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (IFSO) hanno pubblicato una linea guida sull’obesità e le sue numerose complicanze.

Il gruppo di lavoro multidisciplinare era composto da nutrizionisti/dietisti, psicologi/professionisti sanitari comportamentali, medici specialisti in endocrinologia ed epatologia, chirurghi ed endoscopisti bariatrici.

Scarica e leggi il documento in full text:
IFSO-WGO Obesity Guidelines

Fonte: World Gastroenterology Organisation

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nanoparticelle illuminano i biomarcatori del cancro e guidano la chirurgia.

Posted by giorgiobertin su giugno 6, 2023

I chirurghi oncologici potrebbero presto avere una visione più completa dei tumori durante l’intervento chirurgico grazie a nuovi agenti di imaging in grado di illuminare più biomarcatori contemporaneamente, riferiscono i ricercatori dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign.

Le nanoparticelle fluorescenti, avvolte nelle membrane dei globuli rossi, prendono di mira i tumori meglio degli attuali coloranti clinicamente approvati e possono emettere due segnali distinti in risposta a un solo raggio di luce chirurgica, una caratteristica che potrebbe aiutare i medici a distinguere i confini del tumore e identificare i tumori metastatici.

One wavelength of laser light during surgery elicits two distinct signals from the membrane-wrapped nanoparticles, one color for each of the two biomarkers that the nanoparticles target. One is common in earlier stages of cancer, and the other indicates later-stage – and possibly metastatic – cancer. 
Image by Ella Maru Studios

I due biomarcatori presi di mira dai nuovi agenti di imaging includono uno che è prevalente nel cancro in fase iniziale e uno che è prevalente nel cancro in fase avanzata, che è più probabile che sia metastatico. I ricercatori, come descritto nella rivista “ACS Nano“, hanno scoperto che le sonde erano efficaci nel distinguere il tessuto canceroso dal tessuto sano, oltre a distinguere i due segnali l’uno dall’altro.

I ricercatori hanno in programma di sviluppare più agenti di imaging tumorale che prendono di mira più marcatori e di andare avanti con ulteriori studi preclinici e clinici utilizzando i loro coloranti a doppio segnale con occhiali chirurgici che hanno già sviluppato.

Leggi il full text dell’articolo:
Cell-membrane coated nanoparticles for tumor delineation and qualitative estimation of cancer biomarkers at single wavelength excitation in murine and phantom models.
Srivastava I, Lew B, Wang Y, et al.
ACS Nano. 2023;17(9):8465-8482. doi: 10.1021/acsnano.3c00578

Fonte: Università dell’Illinois Urbana-Champaign

Posted in News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »