Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 15 giugno 2023

Microbioma intestinale e cancro al pancreas.

Posted by giorgiobertin su giugno 15, 2023

La sopravvivenza globale a 5 anni nell’adenocarcinoma del pancreas (PCa) rimane inferiore al 10%. Le caratteristiche genomiche cliniche e tumorali non hanno permesso di identificare i pazienti con sopravvivenza a lungo termine (maggiore di 5 anni, LTS) rispetto a pazienti non LTS. Diversi studi suggeriscono che il microbioma gastrointestinale può influenzare la risposta ai trattamenti per il cancro attraverso l’attivazione del sistema immunitario ma, nel caso specifico del PCa le caratteristiche del microbioma fecale nei pazienti LTS non sono ancora state ben descritte.

Attraverso l’analisi della composizione del microbiota intestinale mediante sequenziamento del DNA microbico è stato confrontato il microbioma intestinale di 16 pazienti affetti da PCa localizzato LTD liberi da malattia dopo 4 anni dalla fine della terapia sistemica, con quello di 8 pazienti affetti da PCa localmente avanzato di nuova diagnosi.

Le conclusione di questo studio del prof. Jordan Kharofa e colleghi della Università di Cincinnati (USA), di recente pubblicato su Cancer sono:
Le feci di pazienti sopravviventi da cancro al pancreas, periodo lungo, presentano una maggiore abbondanza relativa di Faecalibacterium prausnitzii e Akkermansia muciniphila, ma sono necessari maggiori studi per comprendere i meccanismi alla base di questa correlazione e quindi definire percorsi diagnostico-terapeutici per il trattamento di pazienti affetti dal PCa. Nei pazienti del gruppo controllo è stata notata una maggiore concentrazione di Saccharomyces.

Questo studio conferma che ci sono potenziali correlazioni tra la composizione del microbioma intestinale e la risposta a trattamenti oncologici anche nei pazienti affetti da carcinoma del pancreas avanzato.

Scarica e leggi il full text dell’articolo:
Analysis of the fecal metagenome in long-term survivors of pancreas cancer.
Kharofa J, Haslam D, Wilkinson R, Weiss A, Patel S, Wang K, Esslinger H, Olowokure O, Sohal D, Wilson G, Ahmad S, Apewokin S.
Cancer. 2023 Jul 1;129(13):1986-1994. doi: 10.1002/cncr.34748. Epub 2023 Mar 21. PMID: 36943918.

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

NICE: diagnosi e gestione del Carcinoma mammario precoce e localmente avanzato

Posted by giorgiobertin su giugno 15, 2023

Questa linea guida pubblicata da NICE copre la diagnosi e la gestione del carcinoma mammario precoce e localmente avanzato e aggiorna il precedente documento pubblicato nel 2018.

Questa linea guida include raccomandazioni su:

  • valutazione preoperatoria;
  • informazioni e supporto;
  • chirurgia e ricostruzione mammaria;
  • valutazione diagnostica e pianificazione della terapia adiuvante;
  • terapia endocrina, chemioterapia adiuvante, terapia con bifosfonati e radioterapia;
  • terapia sistemica primaria;
  • gestione delle complicanze del trattamento locale (linfedema e mobilità delle braccia e delle spalle) e dei sintomi della menopausa;
  • follow-up e consigli sullo stile di vita.

Scarica e leggi il documento in full text:
Early and locally advanced breast cancer: diagnosis and management
NICE guideline [NG101]Published: 18 July 2018 Last updated: 14 June 2023

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I meccanismi di teratogenesi indotti dall’alcol.

Posted by giorgiobertin su giugno 15, 2023

Sono stati identificati molteplici meccanismi di teratogenesi indotta dall’alcol che, collettivamente, si traducono in circuiti neurali alterati e diminuzione della plasticità neuronale.

L’alcol attraversa facilmente la placenta e può interrompere lo sviluppo fetale. Il danno derivante dall’esposizione prenatale all’alcol (PAE) è determinato dalla dose, dallo schema, dai tempi e dalla durata dell’esposizione, dalla genetica fetale e materna, dalla nutrizione materna, dall’uso concomitante di sostanze e dalle risposte epigenetiche.
Non è stata stabilita una dose sicura di consumo di alcol durante la gravidanza.

Il metabolismo dell’alcol (etanolo) in acetaldeide e acido acetico genera specie reattive dell’ossigeno (ROS) che inducono la morte cellulare programmata.

Gli effetti dell’alcol sulla placenta contribuiscono al ritardo della crescita intrauterina e agli esiti avversi dello sviluppo neurologico. La modifica del microbiota intestinale da parte dell’alcol può influenzare lo sviluppo del cervello attraverso l’azione dei sottoprodotti microbici circolanti. Collettivamente, queste azioni dell’alcol provocano circuiti neurali alterati e una diminuzione della plasticità neuronale.

Leggi il full text dell’articolo:
Fetal alcohol spectrum disorders.
Popova, S., Charness, M.E., Burd, L. et al.
Nat Rev Dis Primers 9, 11 (2023). https://doi.org/10.1038/s41572-023-00420-x

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »