Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 12 giugno 2023

Linee guida sulla prevenzione e terapia del parto pretermine.

Posted by giorgiobertin su giugno 12, 2023

Questa linea guida rivista è stata coordinata dalla Società tedesca di ginecologia e ostetricia (DGGG), dalla Società austriaca di ginecologia e ostetricia (OEGGG) e dalla Società svizzera di ginecologia e ostetricia (SGGG). Mira a migliorare la previsione, la prevenzione e la gestione della nascita pretermine, sulla base delle prove della letteratura attuale, dell’esperienza dei membri della commissione per le linee guida.

La Parte 1 di questa versione della linea guida presenta affermazioni e raccomandazioni sull’epidemiologia, l’eziologia, la previsione e la prevenzione primaria e secondaria della nascita pretermine.

La Parte 2 della linea guida presenta affermazioni e raccomandazioni sulla prevenzione terziaria della nascita pretermine e sulla gestione della rottura prematura delle membrane.

Scarica e leggi il full text dell’articolo:
Prevention and Therapy of Preterm Birth. Guideline of the DGGG, OEGGG and SGGG (S2k-Level, AWMF Registry Number 015/025, September 2022) – Part 1 with Recommendations on the Epidemiology, Etiology, Prediction, Primary and Secondary Prevention of Preterm Birth
Richard Berger, Harald Abele, Franz Bahlmann,…. et al.
Geburtshilfe Frauenheilkd 2023; 83(05): 547-568 DOI: 10.1055/a-2044-0203

Prevention and Therapy of Preterm Birth. Guideline of the DGGG, OEGGG and SGGG (S2k Level, AWMF Registry Number 015/025, September 2022) – Part 2 with Recommendations on the Tertiary Prevention of Preterm Birth and on the Management of Preterm Premature Rupture of Membranes
Richard Berger, Harald Abele, Franz Bahlmann,…. et al.
Geburtshilfe Frauenheilkd 2023; 83(05): 569-601 DOI: 10.1055/a-2044-0345

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Guida pratica sulla gestione dei pazienti con diversi fenotipi di scompenso cardiaco.

Posted by giorgiobertin su giugno 12, 2023

I pazienti che convivono con insufficienza cardiaca (HF) possono avere caratteristiche, tratti e presentazione clinica differenti, definiti come fenotipi HF. Ad esempio, l’insufficienza cardiaca può essere classificata in base all’acuità della presentazione clinica, alla durata della malattia, all’eziologia, alla frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LV) (LVEF) e alle condizioni di comorbilità associate. È sempre più evidente che la gestione clinica dell’insufficienza cardiaca e la traiettoria della progressione della malattia dipendono anche da questi fattori.

In questo aggiornamento di linea guida di pratica clinica (CPU) del Canadian Cardiovascular Society (CCS), gli autori si concentrano sugli importanti fenotipi clinici dell’HF e su come il team sanitario può riconoscerli e fornire cure basate sul fenotipo applicando le attuali linee guida a un individuo specifico. Questi fenotipi non si escludono necessariamente a vicenda e potrebbero coesistere nello stesso paziente con una data presentazione.

Scarica e leggi il full text dell’articolo:
Canadian Cardiovascular Society-Canadian Heart Failure Society Focused Clinical Practice Update of Patients With Differing Heart Failure Phenotypes
Anique Ducharme,Shelley Zieroth,Vineeta Ahooja,…Stephanie Poon,Elizabeth Swiggum,Sean Virani
CJC Published: May 08, 2023 DOI: https://doi.org/10.1016/j.cjca.2023.04.022

Documenti correlati:
The 2014 Canadian Cardiovascular Society Heart Failure Management Guidelines Focus Update: anemia, biomarkers, and recent therapeutic trial implications.
Can J Cardiol. 2015; 31: 3-16

Vericiguat in patients with heart failure and reduced ejection fraction.
N Engl J Med. 2020; 382: 1883-1893

CCS/CHFS heart failure guidelines: clinical trial update on functional mitral regurgitation, SGLT2 inhibitors, ARNI in HFpEF, and tafamidis in amyloidosis.
Can J Cardiol. 2020; 36: 159-169

CCS/CHFS heart failure guidelines update: defining a new pharmacologic standard of care for heart failure with reduced ejection fraction.
Can J Cardiol. 2021; 37: 531-546

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuova guida per la gestione non chirurgica delle emorragie maggiori.

Posted by giorgiobertin su giugno 12, 2023

L’emorragia maggiore è un problema clinico impegnativo che può verificarsi con lesioni traumatiche, emorragia postpartum, interventi chirurgici importanti e sanguinamento gastrointestinale.

La guida mira a fornire risposte, sulla base delle ultime ricerche, a domande come quando attivare un protocollo di emorragia massiva (MHP), quali pazienti dovrebbero ricevere acido tranexamico (TXA), quali emoderivati ​​dovrebbero essere trasfusi prima che siano disponibili i risultati di laboratorio, come monitorare gli effetti della trasfusione di sangue e quando deve essere somministrato il concentrato di fibrinogeno o il concentrato di complesso protrombinico.

La prima raccomandazione è garantire che ogni ospedale abbia un protocollo per le emorragie massicce. Tale protocollo è vitale per il pronto soccorso, la sala operatoria e l’unità ostetrica. “Assicurarsi di disporre di un protocollo aggiornato ogni 3 anni e adattato al contesto ospedaliero locale è essenziale“, ha affermato il prof. Callum.

Questa linea guida pubblicata sulla rivista “Canadian Medical Association Journal“.

Scarica e leggi il full text dell’articolo:
Nonsurgical management of major hemorrhage
Jeannie Callum, Christopher C.D. Evans, Alan Barkun and Keyvan Karkouti
CMAJ June 05, 2023 195 (22) E773-E781; DOI: https://doi.org/10.1503/cmaj.221731

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Microrobot a propulsione acustica per il trattamento delle malattie della vescica.

Posted by giorgiobertin su giugno 12, 2023

Gli ingegneri dell’University of Colorado at Boulder hanno sviluppato un microrobot medico alimentato da onde acustiche. I minuscoli dispositivi, larghi 20 micrometri e considerevolmente più piccoli della larghezza di un capello umano, possono muoversi incredibilmente velocemente per le loro dimensioni, raggiungendo una velocità di 3 millimetri al secondo.

A “microrobot” seen under a microscope as it’s being printed, then moving in the presence of an acoustic field, like the kind used in ultrasounds. The robot moves in a looping pattern because one of its three fins is shorter than the others. (Credit: Shields Lab)

Hanno anche molto potenziale. Nel nuovo studio, il gruppo ha schierato flotte di queste macchine per trasportare dosi di desametasone, un comune farmaco steroideo, alle vesciche dei topi di laboratorio. I risultati suggeriscono che i microrobot possono essere uno strumento utile per il trattamento delle malattie della vescica e di altre malattie nelle persone.

Immagina se i microrobot potessero svolgere determinati compiti nel corpo, come interventi chirurgici non invasivi”, ha aggiunto il dott. Jin Lee. “Invece di tagliare il paziente, possiamo semplicemente introdurre i robot nel corpo attraverso una pillola o un’iniezione, e loro eseguiranno la procedura da soli“.

Questi ultimi robot sono stati orientati verso le malattie della vescica, come la cistite interstiziale, nota anche come sindrome della vescica dolorosa.
La soluzione è un microrobot erogato dalla vescica che può offrire un rilascio prolungato di desametasone per diversi giorni, aiutando i pazienti a evitare il maggior numero di appuntamenti. I minuscoli robot sembrano piccole eliche e contengono una minuscola bolla d’aria al loro interno. Questa bolla inizia a vibrare quando è presente un segnale acustico esterno, spingendo i microrobot nel loro ambiente (video).

Leggi il full text dell’articolo:
Bubble-Based Microrobots with Rapid Circular Motions for Epithelial Pinning and Drug Delivery
Jin Gyun Lee, Ritu R. Raj, Cooper P. Thome, Nicole B. Day, Payton Martinez, Nick Bottenus, Ankur Gupta, C. Wyatt Shields IV
Small 2023, 2300409. https://doi.org/10.1002/smll.202300409

Video: https://www.youtube.com/watch?v=fBsDLIjBE-s

Fonte: University of Colorado at Boulder

Posted in News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »