Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 22 Maggio 2024

Un nano farmaco accelera la guarigione delle ferite diabetiche nei topi.

Posted by giorgiobertin su Maggio 22, 2024

I ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai hanno progettato una terapia di medicina rigenerativa per accelerare la riparazione delle ferite diabetiche. Utilizzando minuscole particelle di grasso cariche di istruzioni genetiche per calmare l’infiammazione, il trattamento ha dimostrato di colpire le cellule che causano problemi e di ridurre il gonfiore e le molecole dannose nei modelli murini di pelle danneggiata.

Utilizzando nanoparticelle lipidiche (LNP) caricate con RNA che codifica IL-4 , una proteina di segnalazione cellula-cellula nota come citochina, la terapia ha preso di mira i macrofagi disfunzionali riducendo contemporaneamente l’infiammazione e le “specie reattive dell’ossigeno” (ROS) nelle ferite diabetiche.

Mice treated with trisulfide-derived lipid nanoparticle mRNA therapy showed accelerated wound healing compared to untreated mice. Image credit: Lab of Yizhou Dong, PhD, at Icahn Mount Sinai.

Nei modelli preclinici, abbiamo sostanzialmente dimostrato la capacità della terapia di riprogrammare i macrofagi pro-infiammatori in macrofagi riparativi, portando a migliori risultati di guarigione delle ferite“, afferma  Yizhou Dong, PhD. “ I macrofagi disfunzionali guidano le ferite diabetiche che non guariscono, ma possiamo riprogrammarli per fermare il danno e favorire invece il processo di guarigione. Il nostro obiettivo è promuovere una chiusura della ferita più rapida ed efficace riprogrammando queste cellule e modulando l’ambiente infiammatorio”.

Leggi abstract dell’articolo:
Accelerating diabetic wound healing by ROS-scavenging lipid nanoparticle–mRNA formulation
Siyu Wang, Yuebao Zhang, Yichen Zhong, ……., and Yizhou Dong.
PNAS May 21, 2024 121 (22) e2322935121 https://doi.org/10.1073/pnas.2322935121

Fonte: Icahn School of Medicine at Mount Sinai

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Un farmaco sopprime la crescita del tumore alla prostata e alla vescica.

Posted by giorgiobertin su Maggio 22, 2024

Una nuova terapia che riprogramma le cellule immunitarie per promuovere l’attività antitumorale ha contribuito a ridurre i tumori della prostata e della vescica difficili da trattare nei topi, secondo una ricerca del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e del suo Bloomberg~Kimmel Institute for Cancer Immunotherapy e Johns Hopkins Drug Discovery.

Secondo lo studio, il dottor Jelani Zarif e i suoi colleghi sospettano che le cellule immunitarie chiamate macrofagi siano responsabili. In alcune condizioni, i macrofagi aiutano i tumori a crescere e sopprimono l’attività delle T-cellule, ostacolando la risposta immunitaria ai tumori.

Lo scopo di questo lavoro è riprogrammare i macrofagi associati ai tumori in cellule immunitarie anticancro per potenziare le risposte terapeutiche alle immunoterapie e ad altre terapie standard per il cancro. Gli studi precedenti hanno dimostrato che un farmaco chiamato 6-diazo-5-oxo-L-norleucina (DON) che priva i tumori di glutammina fa diminuire le dimensioni dei tumori che dipendono dalla glutammina per crescere. Tuttavia lo sviluppo del farmaco come terapia per il cancro è stato abbandonato decenni fa a causa dei suoi effetti tossici sul sistema gastrointestinale. Ora Zarif e il suo team ha sfruttato un nuovo farmaco sperimentale JHU083 che blocca l’uso di glutammina nei tumori alla prostata e alla vescica nei topi, riducendo la crescita del tumore e innescando la morte delle cellule tumorali.

L’obiettivo del nostro lavoro è riprogrammare i macrofagi immunosoppressori associati al tumore in cellule immunitarie antitumorali per migliorare le risposte terapeutiche alle immunoterapie e ad altre terapie antitumorali standard”, afferma il prof. Zarif.

Leggi il full text dell’articolo:
Metabolic reprogramming of tumor-associated macrophages using glutamine antagonist JHU083 drives tumor immunity in myeloid-rich prostate and bladder cancer tumors.
Monali Praharaj, Fan Shen, Alex J. Lee, Liang Zhao, Thomas R. Nirschl, Debebe Theodros, Alok K. Singh, Xiaoxu Wang, Kenneth M. Adusei, Kara A. Lombardo,……, Jelani C. Zarif;
Cancer Immunol Res 2024; https://doi.org/10.1158/2326-6066.CIR-23-1105

Fonte: Johns Hopkins Kimmel Cancer Center

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

ASCO: terapia mirata per il cancro al seno in fase iniziale, aggiornamento.

Posted by giorgiobertin su Maggio 22, 2024

Nel 2020, ASCO ha pubblicato una linea guida sulla selezione della chemioterapia adiuvante ottimale e della terapia mirata per il cancro al seno. Si tratta di un rapido aggiornamento delle raccomandazioni di tale linea guida che affronta, a sua volta, l’uso adiuvante degli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6) abemaciclib e ribociclib in pazienti con carcinoma mammario in stadio II e III.

Abemaciclib (150 mg due volte al giorno) più terapia endocrina (ET) per le pazienti con seno con linfonodi positivi, positivo per i recettori ormonali e negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2).

Linea guida del 2020:
Denduluri N, Somerfield MR, Chavez-MacGregor M, et al: Selection of optimal adjuvant chemotherapy and targeted therapy for early breast cancer: ASCO guideline update. J Clin Oncol 39:685-693, 2021

Optimal Adjuvant Chemotherapy and Targeted Therapy for Early Breast Cancer—Cyclin-Dependent Kinase 4 and 6 Inhibitors
Rachel A. Freedman et al.,
ASCO Guideline Rapid Recommendation Update. May 20, 2024 JCO.24.00886 DOI:10.1200/JCO.24.00886

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »