Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 12 Maggio 2024

Svolta nella ricerca sull’emostasi e sulla guarigione delle ferite.

Posted by giorgiobertin su Maggio 12, 2024

Uno studio rivoluzionario, pubblicato su “Science Translational Medicine“, presenta un’innovazione di ingegneria biomedica con il potenziale di trasformare la cura dei traumi e le pratiche chirurgiche.

Il team ha progettato particelle simili alle piastrine in grado di viaggiare attraverso il flusso sanguigno e poi raggiungere il sito del danno tissutale, dove aumentano il processo di coagulazione e quindi supportano la successiva guarigione della ferita.

L’approccio affronta un’esigenza clinica insoddisfatta nella cura dei traumi e nella pratica chirurgica. “Questo lavoro rappresenta un momento cruciale nell’ingegneria biomedica, mostrando il potenziale traslazionale tangibile delle particelle simili alle piastrine“, ha osservato il prof. Lyon.

Nei modelli di topo e maiale, i tassi di guarigione erano comparabili negli animali che hanno ricevuto trasfusioni di piastrine e trasfusioni di piastrine sintetiche ed entrambi i gruppi hanno avuto risultati migliori rispetto agli animali che non hanno ricevuto nessuna delle due trasfusioni.

Uno dei risultati più significativi dello studio è che queste particelle possono essere escrete per via renale, presentando una svolta nei percorsi di eliminazione associati ai biomateriali sintetici iniettabili.

Il notevole profilo di sicurezza dimostrato nello studio lo rende sicuro ed efficace nei traumi e negli interventi chirurgici.

Leggi abstract dell’articolo:
Ultrasoft platelet-like particles stop bleeding in rodent and porcine models of trauma.
Kimberly Nellenbach, Emily Mihalko, Seema Nandi, Drew W. Koch, Jagathpala Shetty, Leandro Moretti, Jennifer Sollinger, Nina Moiseiwitsch, Ana Sheridan, Sanika Pandit, Maureane Hoffman, Lauren V. Schnabel, L. Andrew Lyon, Thomas H. Barker, Ashley C. Brown.
Science Translational Medicine, 2024; 16 (742) DOI: 10.1126/scitranslmed.adi4490

Fonte: Chapman University’s Fowler School of Engineering

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Salare frequentemente gli alimenti aumenta il rischio di cancro allo stomaco.

Posted by giorgiobertin su Maggio 12, 2024

Uno studio a lungo termine condotto da MedUni Vienna ha dimostrato per la prima volta che i cibi ad alto contenuto di sale aumentano il rischio di cancro allo stomaco.

Sono stati analizzati i dati di oltre 470.000 adulti provenienti dallo studio di coorte britannico su larga scala “UK-Biobank”.
Le persone che affermavano di aggiungere sempre o frequentemente sale al cibo avevano il 39% in più di probabilità di sviluppare il cancro allo stomaco in un periodo di osservazione di circa 11 anni rispetto a coloro che non aggiungevano mai o raramente un pizzico di sale.

La prof.ssa Selma Kronsteiner-Gicevic afferma: “Con il nostro studio vogliamo aumentare la consapevolezza sugli effetti negativi di un consumo estremamente elevato di sale e fornire una base per misure di prevenzione per il cancro allo stomaco

Leggi abstract dell’articolo:
Adding salt to food at table as an indicator of gastric cancer risk among adults: a prospective study.
Selma Kronsteiner‑Gicevic, Alysha S. Thompson, Martina Gaggl, William Bell, Aedín Cassidy,
Tilman Kühn.
Gastric Cancer https://doi.org/10.1007/s10120-024-01502-9

Fonte: MedUni Vienna

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »