Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 8 giugno 2023

AIFA: nuove indicazioni sull’uso degli antibiotici fluorochinoloni.

Posted by giorgiobertin su giugno 8, 2023

I fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio sono associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili. Questi medicinali devono quindi, essere prescritti solo nelle indicazioni approvate e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente”, sottolinea AIFA.

In base a dati relativi a studi recenti, i fluorochinoloni continuano a essere prescritti al di fuori degli usi raccomandati.

I fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio NON devono essere prescritti per:
– i pazienti che abbiano avuto in precedenza delle reazioni avverse gravi con un antibiotico chinolonico o fluorochinolonico;
– le infezioni non gravi o autolimitanti (come faringiti, tonsilliti e bronchiti acute);
– le infezioni da lievi a moderate (incluse cistite non complicata, esacerbazione acuta di bronchite cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), rinosinusite batterica acuta e otite media acuta) a meno che gli altri antibiotici comunemente raccomandati per queste infezioni siano ritenuti inappropriati;
– le infezioni non batteriche, ad es. prostatite non batterica (cronica);
– prevenire la diarrea del viaggiatore
– le infezioni ricorrenti del tratto urinario inferiore.

I fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio sono associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili. Questi medicinali devono quindi, essere prescritti solo nelle indicazioni approvate e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente.

Le indicazioni dell’AIFA sono state redatte in base ad uno studio finanziato dall’EMA (“Impact of European Union Label Changes for Fluoroquinolone Containing Medicinal Products for Systemic and Inhalation Use” (EUPAS37856)) basato su un’analisi dei livelli di prescrizione dei fluorochinoloni in sei banche dati sanitarie europee (Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito).

Fonte: AIFA

Studio EUPAS37856

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

IDSA: linee guida sul trattamento delle infezioni da gram-negativi resistenti agli antimicrobici.

Posted by giorgiobertin su giugno 8, 2023

La resistenza antimicrobica (AMR) è una crisi globale. l’IDSA ha approvato lo sviluppo di documenti guida più mirati per il trattamento delle infezioni in cui i dati continuano a evolversi rapidamente.

Nel presente documento vengono fornite indicazioni sul trattamento delle infezioni causate da Enterobatteri produttori di β-lattamasi ad ampio spettro (ESBL-E), Enterobatteri produttori di β-lattamasi AmpC (AmpC-E), Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE) , Pseudomonas aeruginosa con resistenza difficile da trattare (DTR-P. aeruginosa), specie Acinetobacter baumannii resistenti ai carbapenemi (CRAB) e Stenotrophomonas maltophilia. Molti di questi agenti patogeni sono stati designati minacce urgenti o gravi dal CDC. Ogni agente patogeno causa un’ampia gamma di infezioni che si riscontrano negli ospedali statunitensi di tutte le dimensioni e che portano con sé una significativa morbilità e mortalità.

La guida è presentata sotto forma di risposte a una serie di domande cliniche per ciascun patogeno. Sebbene siano incluse brevi descrizioni di importanti studi clinici, meccanismi di resistenza e metodi di test di sensibilità antimicrobica (AST), il documento non fornisce una revisione completa di questi argomenti.

Scarica e leggi il documento in full text:
IDSA 2023 Guidance on the Treatment of Antimicrobial Resistant Gram-Negative Infections
Pranita D. Tamma, Samuel L. Aitken, Robert A. Bonomo, Amy J. Mathers, David van Duin, Cornelius J. Clancy.
Infectious Diseases Society of America 2023; Version 3.0. Available at https://www.idsociety.org/practice-guideline/amr-guidance/.

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tumori: identificato meccanismo molecolare chiave nella resistenza alle terapie.

Posted by giorgiobertin su giugno 8, 2023

Una ricerca condotta dal gruppo di studio sulla stabilità del genoma presso il reparto Meccanismi, Biomarcatori e Modelli del Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, appena pubblicato su Nucleic Acids Research, ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che, in cellule tumorali difettive per i geni BRCA, determina l’insorgenza di resistenza al trattamento con inibitori di PARP; una delle terapie mirate ampiamente utilizzate per il trattamento di tumori al seno ed all’ovaio, ma più recentemente anche alla prostata.

Ricordiamo che le mutazioni in BRCA1, BRCA2 e altri geni BRCA caratterizzano il cancro ereditario al seno e alle ovaie. Tuttavia, mutazioni in BRCA e nei geni correlati alla ricombinazione omologa sono state trovate anche in sottoinsiemi di tumori sporadici della mammella e, recentemente, anche nei tumori della prostata.https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37254810/

La scoperta potrebbe portare in futuro a definire nuove opzioni terapeutiche in grado di contrastare la resistenza al trattamento, oltre che allo sviluppo di un biomarcatore per individuare i pazienti che risponderebbero poco agli inibitori di PARP.

Leggi il full text dell’articolo:
Phosphorylation status of MUS81 is a modifier of Olaparib sensitivity in BRCA2-deficient cells.
Blandino F, Malacaria E, Figlioli C, Noto A, Pugliese GM, Franchitto A, Pichierri P.
Nucleic Acids Res. 2023 May 31:gkad470. doi: 10.1093/nar/gkad470. Epub ahead of print. PMID: 37254810.

Fonte: ISS

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Uso dei Social Media nell’adolescenza.

Posted by giorgiobertin su giugno 8, 2023

L’American Psychological Association ha pubblicato delle raccomandazioni sull’utilizzo dei Social Media negli adolescenti (10-14 anni).

I giovani che utilizzano i social media dovrebbero essere incoraggiati ad usare funzioni che creino opportunità di supporto sociale, compagnia online e intimità emotiva che possono promuovere una sana socializzazione.

I dati suggeriscono che lo sviluppo psicologico dei giovano può trarre beneficio da questo tipo di interazione sociale, in particolare nei periodi di isolamento sociale quando sono soggetti a stress.

Leggi il full text dell’articolo:
HEALTH ADVISORY ON SOCIAL MEDIA USE IN ADOLESCENCE
AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION
May 2023

Posted in News-ricerca, Tecnologia Web | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »