Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 23 giugno 2024

Potenziale nuova strategia per il cancro polmonare avanzato.

Posted by giorgiobertin su giugno 23, 2024

L’aggiunta di un farmaco antinfiammatorio all’immunoterapia con inibitori del checkpoint anti-PD1 si è rivelata molto promettente come nuova strategia contro il cancro polmonare avanzato, sulla base dei risultati di un piccolo studio clinico condotto da ricercatori dell’Abramson Family Cancer Center presso l’Università della Pennsylvania Scuola di Medicina Perelman.
Il rallentamento dell’infiammazione può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia contro il cancro polmonare avanzato.

Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato un farmaco chiamato inibitore di JAK1 per ridurre specificamente la segnalazione infiammatoria persistente senza interferire con la segnalazione infiammatoria iniziale necessaria per generare attività antitumorale. L’inibitore di JAK1 è stato somministrato per sei settimane a 21 pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, ma solo dopo che avevano ricevuto due dosi di immunoterapia anti-PD1. Il risultato è stato un tasso di risposta complessivo del 67 percento e una sopravvivenza libera da progressione mediana di quasi 24 mesi, entrambi molto elevati per il NSCLC avanzato.

Leggi abstract dell’articolo:
Combined JAK inhibition and PD-1 immunotherapy for non–small cell lung cancer patients.
Divij Mathew et al.
SCIENCE 21 Jun 2024 Vol 384, Issue 6702 .DOI:10.1126/science.adf1329

Fonte: University of Pennsylvania Perelman School of Medicine

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

ISTH: linee guida di pratica clinica per il trattamento dell’emofilia.

Posted by giorgiobertin su giugno 23, 2024

La Società Internazionale sulla Trombosi e l’Emostasi (ISTH), la principale organizzazione medico-scientifica professionale internazionale impegnata a promuovere la comprensione, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle condizioni correlate alla trombosi e all’emostasi, ha pubblicato la prima linea guida di pratica clinica utilizzando la rigorosa metodologia GRADE per il trattamento dell’emofilia congenita A e B.

L’emofilia, una rara malattia emorragica derivante da carenze di fattori di coagulazione del sangue, colpisce centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e richiede complesse strategie di gestione. Essendo la prima linea guida completa basata sull’approccio GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development, and Evaluation), fornisce un quadro decisionale rigoroso e strutturato per i medici, gli operatori sanitari, i pazienti e i loro caregiver.

Leggi il full text dell’articolo:
International Society on Thrombosis and Haemostasis Clinical Practice Guideline for Treatment of Congenital Hemophilia A and B based on the GRADE methodology: Considerations for Practice Management and Implementation.
Fionnuala Ní Áinle,Donna DiMichele,Yngve Falck-Ytter,…Tulika Seth,Ampaiwan Chuansumrit,Saskia Middeldorp
Journal of Thrombosis and Haemostasis (JTH). Published online: June 19, 2024

Fonte: International Society on Thrombosis and Haemostasis

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »