Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 13 Maggio 2024

Linee guida sull’insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi.

Posted by giorgiobertin su Maggio 13, 2024

Questa è la prima linea guida sviluppata e pubblicata congiuntamente dalla Endocrine Society e dalla European Society of Endocrinology (ESE) sull’insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi.

Il documento rappresenta un passo importante verso una collaborazione globale nello sviluppo di linee guida. Nonostante le differenze nell’accesso ai farmaci e ad altre risorse cliniche, le prove per diagnosticare e trattare una condizione sono simili, ha affermato il prof. Else. “Credo che il futuro ci avvicinerà a vere linee guida globali, che integrino la diversità globale nella cultura e nelle pratiche cliniche“.

Il documento è stato pubblicato su: The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e 
European Journal of Endocrinology

Leggi il documento in full text:
European Society of Endocrinology and Endocrine Society Joint Clinical Guideline: Diagnosis and Therapy of Glucocorticoid-induced Adrenal Insufficiency
Felix Beuschlein, Tobias Else, Irina Bancos, Stefanie Hahner, Oksana Hamidi, Leonie van Hulsteijn, Eystein S Husebye, Niki Karavitaki, Alessandro Prete, Anand Vaidya, Christine Yedinak, Olaf M Dekkers,
The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 2024;, dgae250, https://doi.org/10.1210/clinem/dgae250

Fonte: Endocrine Society

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Trattamento personalizzato del glioblastoma.

Posted by giorgiobertin su Maggio 13, 2024

L’analisi proteogenomica della recidiva del glioblastoma ha offerto potenziali nuove strade terapeutiche e opportunità per un trattamento personalizzato.

Il glioblastoma è noto per le sue complesse alterazioni genetiche e la capacità cellulare di interagire con i neuroni circostanti.

Glioblastoma develops therapeutic resistance through a neuronal transition caused by changes in the WNT/PCP pathway and BRAF kinase, as shown by extensive proteogenomic analysis. Notably, inhibiting BRAF kinase disrupts this lethal transformation, offering potential therapeutic avenues



Il team di ricerca della Korea University College of Medicine, ha analizzato attentamente i profili genomici, trascrittomici e proteomici dei tumori primari e ricorrenti corrispondenti di 123 pazienti. Hanno scoperto che i tumori ricorrenti hanno subito una transizione neuronale attraverso l’attivazione della via di segnalazione WNT/PCP e della proteina chinasi BRAF. Lo studio ha anche illustrato, attraverso la convalida sperimentale con cellule derivate dai pazienti e modelli animali, che la formazione di sinapsi tra neuroni normali e cellule tumorali costituiva un ruolo critico nella resistenza del tumore ricorrente alla terapia standard.

Questa è la prima volta che attraverso l’integrazione di dati genomici, proteomici e clinici, il ruolo della formazione di reti neuronali nelle cellule tumorali del cervello nella ricorrenza dei tumori cerebrali.

Leggi abstract dell’articolo:
Integrated proteogenomic characterization of glioblastoma evolution.
Kim KH, Migliozzi S, Koo H, et al.
Cancer Cell. 2024;42(3):358-377.e8. doi: 10.1016/j.ccell.2023.12.015

Fonte: Korea University College of Medicine

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »