Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 8 Maggio 2024

Geologi e biologi scoprono le impronte atomiche del cancro.

Posted by giorgiobertin su Maggio 8, 2024

Gli scienziati della CU Boulder e della Princeton University hanno, per la prima volta, utilizzato uno strumento spesso utilizzato in geologia per rilevare le impronte atomiche del cancro.

Yeast grow under controled conditions in a lab at Princeton University. (Credit: Ashley Maloney)

Alcuni atomi di idrogeno, chiamati deuterio, sono leggermente più pesanti, mentre altri, solitamente noti come idrogeno, sono leggermente più leggeri. Sulla Terra, gli atomi di idrogeno superano quelli di deuterio con un rapporto di circa 6.420 a uno.
Gli scienziati sisono chiesti: potrebbero questi stessi minuscoli atomi fornire indizi sulle vite degli organismi biologici complessi?

Il team ha coltivato colture di lievito e cellule del fegato di topo in laboratorio, quindi ha analizzato i loro atomi di idrogeno. Hanno scoperto che le cellule che crescono molto velocemente, come le cellule tumorali, contengono una proporzione molto diversa di atomi di idrogeno rispetto al deuterio. La ricerca è ancora nelle prime fasi e il team non è sicuro di come questo segnale possa apparire, o meno, nei corpi dei veri pazienti affetti da cancro.
Ha detto il prof. Kopf. “Se questo segnale isotopico è abbastanza forte da poterlo rilevare attraverso qualcosa come un test del sangue, potrebbe fornire un importante indizio che qualcosa non va”.

Leggi abstract dell’articolo:
Large enrichments in fatty acid 2 H/ 1 H ratios distinguish respiration from aerobic fermentation in yeast Saccharomyces cerevisiae.
Maloney AE, Kopf SH, Zhang Z, et al.
Proc Natl Acad Sci USA. 2024;121(20):e2310771121. doi: 10.1073/pnas.2310771121

Fonte: University of North Carolina Lineberger Comprehensive Cancer Center

Posted in News-ricerca, Tecno Sanità | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Strategia globale per la prevenzione e la gestione dell’asma.

Posted by giorgiobertin su Maggio 8, 2024

La Global Strategy for Asthma Management and Prevention incorpora nuove informazioni scientifiche sull’asma basate su una revisione della recente letteratura scientifica da parte di un gruppo internazionale di esperti del Comitato Scientifico del Global Initiative for Asthma (GINA). Questa risorsa completa e pratica su una delle malattie polmonari croniche più comuni al mondo contiene ampie citazioni dalla letteratura scientifica e costituisce la base per altri documenti e programmi GINA.

La GINA è ampiamente riconosciuta come la principale fonte di linee guida per la gestione dell’asma. Fornisce raccomandazioni basate sull’evidenza per i medici e altri operatori sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con asma.

Leggi i full text dei documenti:
Global Strategy for Asthma Management and Prevention -update 2024

Fonte: GINA reports

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »