Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 26 giugno 2023

Prevalenza e previsioni globali del diabete.

Posted by giorgiobertin su giugno 26, 2023

Questa revisione sistematica pubblicata su “The Lancet“, ha analizzato il carico globale del diabete, comprese le tendenze, le proiezioni e le attribuzioni ai fattori di rischio. Ha considerato i dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD), che copre 204 paesi e territori.

Nel 2021, circa 529 milioni di persone in tutto il mondo vivevano con il diabete. A livello regionale, i tassi più elevati sono stati osservati in Nord Africa, Medio Oriente e Oceania. Il diabete di tipo 2 rappresentava il 96% dei casi di diabete e il 95,4% dei DALY del diabete (anni di vita aggiustati per la disabilità). Più della metà dei DALY globali per il diabete di tipo 2 erano attribuibili a un elevato indice di massa corporea (BMI).

Le previsioni suggeriscono che più di 1,31 miliardi di persone avranno il diabete entro il 2050, con alti tassi di prevalenza in Nord Africa, Medio Oriente e America Latina. Lo studio rileva la continua sfida della prevenzione e del controllo del diabete di tipo 2, in gran parte guidata dall’aumento dell’obesità. Una comprensione delle disparità nei profili di rischio e nei carichi di malattia può informare le strategie per controllare i fattori di rischio del diabete.

Leggi il full text dell’articolo:
Global, regional, and national burden of diabetes from 1990 to 2021, with projections of prevalence to 2050: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2021
GBD 2021 Diabetes Collaborators
The Lancet Published: June 22, 2023 DOI: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(23)01301-6

Editorial: Diabetes: a defining disease of the 21st century – The Lancet

News Release: Global diabetes cases to soar from 529 million to 1.3 billion by 2050 – Institute for Health Metrics and Evaluation

Download the infographic

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Linee guida per deprescrivere oppioidi in modo più sicuro.

Posted by giorgiobertin su giugno 26, 2023

L’uso appropriato degli oppioidi significa prescriverli in modo sicuro per le persone che potrebbero trarne beneficio. Uso appropriato significa anche interrompere o ridurre gli oppioidi nel tempo (deprescrivere) quando i danni della continuazione superano i benefici per l’individuo.

Un gruppo multidisciplinare di sviluppo di linee guida, guidato da ricercatori dell’Università di Sydney, ha sviluppato una linea guida basata sull’evidenza per fornire agli operatori sanitari consigli su quando e come ridurre o interrompere gli oppioidi nella pratica clinica.

Gli oppioidi possono essere efficaci nella gestione del dolore. Tuttavia, a lungo termine, il rischio di danni può superare i benefici“, afferma il professore associato Carl Schneider della School of Pharmacy.

Queste nuove linee guida supportano ulteriormente l’uso appropriato di analgesici oppioidi e come prescriverli in modo sicuro e smettere di prescriverli. Chiedono ai medici di prendere in considerazione la riduzione o l’interruzione degli oppioidi quando il rischio di danno supera i benefici per l’individuo.

Leggi il full text dell’articolo:
Clinical practice guideline for deprescribing opioid analgesics: summary of recommendations.
Langford, A.V., Lin, C.C., Bero, L., Blyth, F.M., Doctor, J., Holliday, S., Jeon, Y.-H., Moullin, J., Murnion, B., Nielsen, S., Osman, R., Penm, J., Reeve, E., Reid, S., Wale, J., Schneider, C.R. and Gnjidic, D. (2023),
Med J Aust. https://doi.org/10.5694/mja2.52002

EVIDENCE-BASED CLINICAL PRACTICE GUIDELINE FOR DEPRESCRIBING OPIOID ANALGESICS

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo farmaco per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari.

Posted by giorgiobertin su giugno 26, 2023

I risultati di uno studio clinico condotto dalla Cleveland Clinic hanno dimostrato che l’uso di acido bempedoico (un farmaco che abbassa il colesterolo) in pazienti intolleranti alle statine – che non hanno ancora avuto un evento cardiovascolare, ma hanno fattori di rischio, come il diabete – ha ridotto significativamente il possibilità di morte per malattie cardiache e altri gravi eventi avversi cardiovascolari come infarti e ictus.

I risultati sono stati presentati oggi durante una sessione di Late Breaking Science all’83a sessione scientifica annuale dell’American Diabetes Association a San Diego e contemporaneamente pubblicati sul Journal of the American Medical Association.

Quello che abbiamo trovato è stato semplicemente sbalorditivo“, ha detto il prof. Nissen. “Sappiamo che tra il 10% e il 15% dei pazienti riferisce effetti avversi inaccettabili delle statine. In questo studio abbiamo incluso solo quei pazienti perché l’acido bempedoico è stato progettato per consentire la riduzione del colesterolo per i pazienti che non potevano tollerare le statine. Detto questo, riteniamo che i risultati di questa analisi secondaria siano ugualmente applicabili per trattamenti ipocolesterolemizzanti con altri farmaci, in particolare con le statine, che sono ampiamente disponibili, poco costose e generalmente ben tollerate tranne che in una minoranza di pazienti”.

Leggi il full text dell’articolo:
Bempedoic Acid for Primary Prevention of Cardiovascular Events in Statin-Intolerant Patients
Steven E. Nissen; Venu Menon; Stephen J. Nicholls; et al.
JAMA. Published online June 24, 2023. doi:10.1001/jama.2023.9696

Editorial:
Bempedoic Acid for High-Risk Primary Prevention of Cardiovascular Disease
Not a Statin Substitute but a Good Plan B

Dhruv S. Kazi
JAMA. Published online June 24, 2023. doi:10.1001/jama.2023.9854

ClinicalTrials.gov: NCT02993406

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »