Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 31 Maggio 2024

Identificazione delle fasi iniziali della formazione del cancro del colon-retto.

Posted by giorgiobertin su Maggio 31, 2024

La ricerca condotta dal Weill Cornell Medicine fornisce nuove prove che la maggior parte dei tumori del colon-retto iniziano con la perdita di cellule staminali intestinali, anche prima che compaiano le alterazioni genetiche che causano il cancro. I risultati, pubblicati su “Developmental Cell“, ribaltano la teoria prevalente sull’origine del tumore del colon-retto e suggeriscono nuovi modi per diagnosticare la malattia prima che abbia la possibilità di affermarsi.

This multiplex immunofluorescence image shows a healthy colon lining (left) and a premalignant serrated lesion (right). Colonic stem cells are labeled in green and express aPKC proteins labeled in magenta. Premalignant metaplastic cells are labeled in turquoise and are missing aPKC proteins and stem cells. Credit: Moscat Lab.

I tumori del colon-retto possono derivare da due tipi di polipi precancerosi: adenomi convenzionali e adenomi seghettati. Gli adenomi convenzionali si sviluppano da mutazioni nelle normali cellule staminali sul fondo delle cripte intestinali, mentre gli adenomi seghettati sono associati a un diverso tipo di cellula staminale che appare misteriosamente alla sommità delle cripte.

I ricercatori hanno scoperto che molti tumori del colon-retto umani hanno livelli anormalmente bassi di proteine chiamate proteina chinasi C atipica (aPKC).

Il lavoro suggerisce un nuovo modello unificato per l’inizio del cancro del colon-retto, in cui il danno alle cripte intestinali porta a una diminuzione dell’espressione della proteina aPKC, seguita dalla perdita delle normali cellule staminali sul fondo della cripta. Senza queste cellule staminali, le cellule della cripta non possono rigenerarsi.

Leggi abstract dell’articolo:
Epithelial aPKC deficiency leads to stem cell loss preceding metaplasia in colorectal cancer initiation
Hiroto Kinoshita,Anxo Martinez-Ordoñez,Tania Cid-Diaz,Qixiu Han, ………….Pablo Conesa-Zamora,Giorgio Inghirami,Maria T. Diaz-Meco,Jorge Moscat.
Development Cell First published: May 29, 2024 DOI:https://doi.org/10.1016/j.devcel.2024.05.001

Fonte: Weill Cornell Medicine

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le statine possono prevenire il cancro bloccando le proteine ​​infiammatorie.

Posted by giorgiobertin su Maggio 31, 2024

Un team guidato da ricercatori del Mass General Cancer Center ha scoperto che le statine, farmaci comunemente usati per abbassare il colesterolo, possono bloccare un percorso che porta allo sviluppo del cancro nel contesto dell’infiammazione cronica.

Gli esperimenti del team hanno dimostrato che le tossine ambientali, come quelle causate dall’esposizione ad allergeni e sostanze irritanti chimiche, creano un effetto a cascata che stimola l’infiammazione nella pelle e nel pancreas che può portare al cancro.

Quando hanno esaminato una libreria di farmaci approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, i ricercatori hanno scoperto che una statina, la pitavastatina, sopprime efficacemente l’espressione di IL-33 bloccando l’attivazione della via di segnalazione TBK1-IRF3. Nei topi, la pitavastatina ha soppresso l’infiammazione indotta dall’ambiente nella pelle e nel pancreas e ha prevenuto lo sviluppo di tumori pancreatici correlati all’infiammazione.

I loro risultati pubblicati su “Nature Communications“, suggeriscono che l’uso delle statine per sopprimere questo percorso può avere un effetto protettivo contro lo sviluppo del cancro derivante dall’infiammazione cronica.

Leggi il full text dell’articolo:
Statin prevents cancer development in chronic inflammation by blocking interleukin 33 expression.
Park, J.H., Mortaja, M., Son, H.G. et al.
Nat Commun 15, 4099 (2024). https://doi.org/10.1038/s41467-024-48441-8

Fonte: Mass General Cancer Center

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »