Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

I batteri intestinali potenziano la risposta immunitaria per combattere i tumori.

Posted by giorgiobertin su Maggio 18, 2024

I ricercatori stanno cercando modi per migliorare l’immunoterapia per i tumori che non rispondono bene al trattamento, e ora hanno scoperto che un ceppo di batteri intestinali chiamato Ruminococcus gnavus può potenziare gli effetti dell’immunoterapia contro il cancro nei topi.
Questo studio dei ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, suggerisce una nuova strategia per utilizzare i microbi intestinali per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia nella lotta contro il cancro.

I nostri risultati fanno luce su una specie batterica nell’intestino che aiuta un farmaco immunoterapico a eliminare i tumori nei topi. L’identificazione di tali partner microbici è un passo importante nello sviluppo di probiotici per contribuire a migliorare l’efficacia dei farmaci immunoterapici e apportare benefici a più pazienti affetti da cancro” – afferma il prof. Robert Rock Belliveau.

R. gnavus è stato trovato nel microbiota intestinale di pazienti affetti da cancro che rispondono bene all’immunoterapia, ha spiegato Colonna. Negli studi clinici, i trapianti fecali di tali individui hanno aiutato alcuni pazienti che non rispondono a raccogliere i benefici dell’immunoterapia” – afferma il prof. Marco Colonna. L’identificazione di specie rilevanti, come R. gnavus , potrebbe portare a un probiotico di prossima generazione che potrebbe sinergizzare con l’immunoterapia per migliorare la cura del cancro.

Leggi abstract dell’articolo:
TREM2 deficiency reprograms intestinal macrophages and microbiota to enhance anti–PD-1 tumor immunotherapy.
Di Luccia B, Molgora M, Khantakova D, Jaeger N, Chang HW, Czepielewski RS, Helmink BA, Onufer EJ, Fachi JL, Bhattarai B, Trsan T, Rodrigues PF, Hou JC, Bando J, Sécca da Silva C, Cella M, Gilfillan S, Schreiber RD, Gordon JI and Colonna M.
Science Immunology. May 17, 2024. doi/10.1126/sciimmunol.adi5374

Fonte: Washington University School of Medicine di St. Louis

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.