Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 16 Maggio 2024

Una proteina come nuovo bersaglio per il trattamento delle leucemie a cellule B.

Posted by giorgiobertin su Maggio 16, 2024

Esaurendo completamente o anche parzialmente una proteina chiamata midnolina nelle cellule B, i ricercatori del Southwestern Medical Center dell’UT hanno soppresso la leucemia e il linfoma in un modello murino geneticamente incline a questi tumori.
I loro risultati, riportati sul “Journal of Experimental Medicine“, potrebbero portare a nuovi trattamenti per queste malattie che evitino i gravi effetti collaterali delle attuali terapie.

I ricercatori hanno ridotto significativamente o eliminato completamente la midnolina nei topi geneticamente predisposti alle leucemie e ai linfomi a cellule B, tumori in cui le cellule B si dividono senza controllo. Sebbene i topi con midnolina normale siano morti a causa di queste malattie entro i 5 mesi di età, la maggior parte di quelli con midnolina ridotta o assente non hanno mai sviluppato tumori maligni.

Ulteriori studi hanno dimostrato che la midnolina svolge un ruolo nello stimolare l’attività dei proteasomi nelle cellule B, che sono responsabili della rimozione delle proteine danneggiate o non più necessarie. Alcune terapie attualmente utilizzate per le leucemie e i linfomi a cellule B agiscono inibendo l’attività del proteasoma, proprio come la midnolina.
Tuttavia, a differenza di questi farmaci, la riduzione della midnolina nei modelli animali sembra non avere effetti negativi. La ricerca futura si concentrerà sullo sviluppo di farmaci in grado di inibire la midnolina, che potrebbero essere utilizzati come base per nuove terapie contro il cancro a cellule B.

Leggi il full text dell’articolo:
Viable mutations of mouse midnolin suppress B cell malignancies.
Zhong X, Peddada N, Moresco JJ, et al.
J Experiment Med. 2024;221(6):e20232132. doi: 10.1084/jem.20232132

Fonte: Southwestern Medical Center University of Texas

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Identificato un nuovo marcatore per la prognosi del cancro al seno.

Posted by giorgiobertin su Maggio 16, 2024

Una nuova ricerca indica che i livelli di espressione del gene RPGRIP1L potrebbero fungere da nuovo marcatore prognostico per gli individui con cancro al seno invasivo.

I ricercatori hanno esaminato campioni di tessuto mammario provenienti da diverse donne, hanno scoperto che l’espressione di RPGRIP1L era elevata nei campioni di cancro al seno invasivo rispetto ai campioni di tessuto mammario normale. Inoltre, tra i pazienti con cancro al seno invasivo, coloro con un’alta espressione del gene RPGRIP1L avevano tempi di sopravvivenza più brevi rispetto a coloro con bassa espressione. Inoltre, l’elevata espressione di RPGRIP1L corrispondeva a una serie di caratteristiche clinicopatologiche sfavorevoli come la presenza di forme più aggressive di cancro e tumori più grandi.

Il team ha scoperto che 4 composti utilizzati contro il cancro – abrina, epigallocatechina gallato, gentamicina e tretinoina – hanno mostrato potenziale per ridurre l’espressione di RPGRIP1L in esperimenti di laboratorio.

Leggi abstract dell’articolo:
RPGRIP1L as a new biomarker for prognosis and tumor immune of breast cancer.
Yi J, Liu L, Chen Y, et al.
The FASEB Journal. 2024;38(9):e23624. doi: 10.1096/fj.202302523R

Fonte: Wiley news

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »