Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 462 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 11 aprile 2011

Linee guida sui trattamenti del dolore neuropatico diabetico.

Posted by giorgiobertin su aprile 11, 2011

La AAN (American Academy of Neurology) ha pubblicato un nuovo orientamento sui trattamenti più efficaci nella neuropatia diabetica dolorosa (PDN), il bruciore o dolore formicolio alle mani e ai piedi che colpisce milioni di persone con diabete. La linea guida è stata pubblicata da Neurology on line l’ 11 aprile 2011, e apparirà il 17 maggio 2011 a stampa.

La linea guida ha constatato che ci sono diversi trattamenti da prendere in considerazione e molti sono probabilmente efficaci, tra cui il gabapentin e valproato anticonvulsivanti, antidepressivi la venlafaxina, la duloxetina, e amitriptilina, e alcuni farmaci antidolorifici oppioidi e di attualità, come la capsaicina. La stimolazione nervosa transcutanea elettrica (TENS), una terapia del dolore diffuso che coinvolge un dispositivo portatile.

Leggi il full text della linea guida in formato pdf:
Evidence-based guideline: Treatment of painful diabetic neuropathy: Report of the American Academy of Neurology, the American Association of Neuromuscular and Electrodiagnostic Medicine, and the American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation
V. Bril, J. England, G.M. Franklin, M. Backonja, J. Cohen, D. Del Toro, E. Feldman, D.J. Iverson, B. Perkins, J.W. Russell, and D. Zochodne
Neurology WNL.0b013e3182166ebe; published ahead of print April 11, 2011

Fonte ed approfondimenti: AAN – news

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Luce sul meccanismo che genera il cancro esofageo.

Posted by giorgiobertin su aprile 11, 2011

Ricercatori della University of Pennsylvania e del Penn State College of Medicine sul cancro hanno trovato che il gene p120 è un elemento chiave per lo sviluppo del cancro all’esofago.

“Per il cancro, il sistema immunitario può essere di aiuto oppure essere nocivo” afferma il dott. Douglas Scale. “Alcune cellule immunitarie aiutano il corpo ad eliminare le cellule tumorali, mentre altre cellule immunitarie aiutare a formare tumori. Quando il gene P120 è assente, la promozione del tumore attraverso il sistema immunitario viene attivata. I topi producono cellule del sistema immunitario nocive”.

Il gruppo di ricerca sta ora lavorando per identificare le proteine ​​che vengono utilizzate per comunicare tra le cellule tumorali e le altre cellule del microambiente tumorale – le cellule immunitarie e i fibroblasti. Lo scopo è quello di scoprire come le cellule che perdono P120 interagiscono con il sistema immunitario, che a sua volta, interagisce con i fibroblasti. “Sapendo questo possiamo potenzialmente sviluppare una strategia per rompere quei rapporti ed intervenire con una terapia.
I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Cancer Cell.

Leggi abstract:
Deletion of p120-Catenin Results in a Tumor Microenvironment with Inflammation and Cancer that Establishes It as a Tumor Suppressor Gene.
Douglas B. Stairs, Lauren J. Bayne, Ben Rhoades, Maria E. Vega, Todd J. Waldron, Jiri Kalabis, Andres Klein-Szanto, Ju-Seog Lee, Jonathan P. Katz, J. Alan Diehl, Albert B. Reynolds, Robert H. Vonderheide, Anil K. Rustgi.
Cancer Cell , 2011; 19 (4): 470-483 12 April 2011

Fonte ed approfondimenti: ScienceDaily (Apr. 11, 2011)

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »