Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 26 Maggio 2024

Una nuova molecola offre speranza nella lotta alla resistenza agli antibiotici.

Posted by giorgiobertin su Maggio 26, 2024

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno sviluppato una nuova piccola molecola in grado di sopprimere l’evoluzione della resistenza agli antibiotici nei batteri e rendere i batteri resistenti più suscettibili agli antibiotici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Chemical Science“.

Uno dei modi in cui i batteri diventano resistenti agli antibiotici è dovuto a nuove mutazioni nel loro codice genetico. Alcuni antibiotici (come i fluorochinoloni) agiscono danneggiando il DNA batterico, provocando la morte delle cellule. Tuttavia, questo danno al DNA può innescare un processo noto come “risposta SOS” nei batteri colpiti. La risposta SOS ripara il DNA danneggiato nei batteri e aumenta il tasso di mutazioni genetiche, che possono accelerare lo sviluppo della resistenza agli antibiotici. Nel nuovo studio, gli scienziati di Oxford hanno identificato una molecola in grado di sopprimere la risposta SOS, aumentando in definitiva l’efficacia degli antibiotici contro questi batteri.

La nuova molecola denominata OXF-077 si è dimostrata come potente inibitore della risposta mutagena SOS, OXF-077 sopprime il tasso di comparsa della resistenza alla ciprofloxacina in S. aureus.

Leggi il full text dell’articolo:
Development of an inhibitor of the mutagenic SOS response that suppresses the evolution of quinolone antibiotic resistance.
Lanyon-Hogg, T., et al. (2024).
Chemical Science First published 16 May 2024 doi.org/10.1039/d4sc00995a.

Fonte: University of Oxford

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »