Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Come le cellule tumorali sfruttano il sistema immunitario.

Posted by giorgiobertin su Maggio 24, 2024

I ricercatori del Peter MacCallum Cancer Centre, Melbourne, Australia hanno fatto una scoperta molto importante che potrebbe superare la resistenza al trattamento del cancro.

Il sistema immunitario ha un “freno” naturalmente presente che indica al corpo di silenziare le importanti cellule killer chiamate CD8+ T-cellule come misura di sicurezza per frenare risposte immunitarie eccessive. Le cellule cancerose sono note per sfruttare questo processo, chiamato esaurimento, dirottando il sistema immunitario su questo “interruttore” per ridurre l’attacco immunitario al cancro, permettendo così la crescita del cancro.

I ricercatori hanno scoperto un secondo freno sul sistema immunitario chiamato tolleranza, dove le cellule cancerose impediscono efficacemente al sistema immunitario di partire in primo luogo.

Siamo entusiasti perché questi risultati possono essere sfruttati per nuovi trattamenti. Il nostro prossimo passo è capire se possiamo interrompere la tolleranza e coinvolgere il sistema immunitario per riavviare l’attacco contro quei tipi di cancro resistenti al trattamento” – afferma il prof. Parish.
Mirare alla tolleranza con un farmaco in futuro potrebbe beneficiare le persone che non rispondono alle terapie attuali.”

Leggi abstract dell’articolo:
The CD8+ T cell tolerance checkpoint triggers a distinct differentiation state defined by protein translation defects.
Van Der Byl W, Nüssing S, Peters TJ, et al.
Immunity. Published:May 21, 2024 S1074761324002310. doi: 10.1016/j.immuni.2024.04.026

Fonte: Peter Mac

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.