Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per la medicina oncologica personalizzata.

Posted by giorgiobertin su febbraio 2, 2024

Le terapie personalizzate potrebbero migliorare la cura di molte malattie in futuro, in particolare nella medicina oncologica. L’intelligenza artificiale (AI) permetterà di adattare terapie personalizzate in modo più mirato, ma ci sono sfide normative da affrontare. Attualmente, l’IA è limitata allo sviluppo di nuovi farmaci, ma sta diventando sempre più importante nella pianificazione e nell’implementazione di terapie personalizzate.

I ricercatori di Dresda, Lipsia, Marburgo e Parigi forniscono in questo articolo una panoramica delle possibili applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per la medicina oncologica personalizzata e le sfide normative associate. Sottolineano che gli attuali requisiti di approvazione, rigidi e lenti, ostacolano il progresso tecnologico e sostengono l’adeguamento delle normative esistenti.

La pubblicazione identifica due grandi sfide: i legislatori e gli organismi di regolamentazione sottovalutano l’importanza delle tecnologie in via di sviluppo in questo settore.

Le normative attuali ostacolano di fatto la medicina personalizzata basata sull’intelligenza artificiale. Per risolvere questo problema è necessario un cambiamento fondamentale” afferma il prof. Stephen Gilbert.

Leggi il full text dell’articolo:
New regulatory thinking is needed for AI-based personalised drug and cell therapies in precision oncology.
Derraz, B., et al. (2024).
npj Precision Oncology. doi.org/10.1038/s41698-024-00517-w.

Fonte: Technische Universitaet Dresden

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.