Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 4 giugno 2023

Nuovo farmaco ritarda la progressione del glioma.

Posted by giorgiobertin su giugno 4, 2023

Un farmaco terapeutico mirato chiamato vorasidenib ha avuto risultati positivi nel ritardare la progressione di una forma specifica di glioma, un cancro al cervello a crescita lenta ma mortale.

In uno studio clinico di fase 3 INDIGO su 331 persone con la malattia, il farmaco è stato efficace nell’allungare il periodo di tempo prima che il cancro dei pazienti peggiorasse e senza effetti avversi osservati.

I risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine e presentati al meeting annuale dell’American Society Clinical Oncology a Chicago.

Vorasidenib è classificato come un doppio inibitore del mutante IDH1/2, il che significa che previene la formazione e l’accumulo dell’onco-metabolita 2-idrossiglutarato, o 2-HG, che si verifica quando versioni geneticamente modificate di due enzimi, IDH1 e IDH2, sono presenti in un tumore. Si ritiene che il 2-HG sia responsabile della formazione e del mantenimento dei gliomi mutanti IDH.

Questo è il primo trattamento mirato che mostra un’efficacia inequivocabile in questa popolazione e costituisce un precedente per questa malattia”, ha affermato Cloughesy professore di neuro-oncologia presso la David Geffen School of Medicine dell’UCLA.

Leggi il full text dell’articolo:
Vorasidenib in IDH1- or IDH2-Mutant Low-Grade Glioma
Ingo K. Mellinghoff, M.D., Martin J. van den Bent,… et al.
NEJM June 4, 2023 DOI: 10.1056/NEJMoa2304194

ClinicalTrials.gov number, NCT04164901. opens in new tab.

Fonte: School of Medicine dell’UCLA.

Posted in News-ricerca | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »