Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 462 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

Archive for 19 aprile 2011

Epilessia e autismo: dimostrata una base genetica comune.

Posted by giorgiobertin su aprile 19, 2011

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università di Genova coordinati dal prof. Fabio Benfenati in collaborazione con un gruppo canadese, hanno dimostrato il coinvolgimento del gene della Sinapsina-1 (SYN1) nell’epilessia e nell’autismo. Le mutazioni associate con l’epilessia e l’autismo modificano la capacità della sinapsina 1 di regolare il ciclo delle vescicole sinaptiche, organelli intracellulari che garantiscono la corretta comunicazione tra le cellule nervose liberando il neurotrasmettitore a livello delle sinapsi. Tali scoperte identificano per la prima volta forme di epilessia umana e autismo su base genetica con un difetto in una proteina delle vescicole sinaptiche.

La Sinapsina-1 è una proteina che esercita complessi ruoli nello sviluppo neuronale, nella plasticità sinaptica e nella regolazione dell’equilibrio tra eccitazione ed inibizione a livello del sistema nervoso centrale. Il gruppo di ricerca ha inoltre scoperto che le mutazioni della Sinapsina-1 che causano epilessia e/o autismo provocano alterazioni del rilascio di neurotrasmettitore con conseguente perdita del controllo tra eccitazione ed inibizione necessari per il corretto sviluppo e funzionamento cerebrale.
La pubblicazione sulla rivista “Human Molecular Genetics“.

Leggi abstract dell’articolo.
SYN1 loss-of-function mutations in autism and partial epilepsy cause impaired synaptic function
Fabio Benfenati, and Patrick Cossette et al.
Hum. Mol. Genet. (2011) first published online March 25, 2011

Fonte ed approfondimenti: Telethon.it    –   Osservatorio Malattie Rare    –    Cybermed.it

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

Criteri diagnostici e linee guida per la malattia di Alzheimer.

Posted by giorgiobertin su aprile 19, 2011

Per la prima volta dopo 27 anni (i criteri clinici originali per la malattia di Alzheimer risalgono al 1984) sono stati pubblicati da tre gruppi di esperti dell’Alzheimer’s Association del National Institute on Aging (NIA) e del National Institutes of Health (NIH) i nuovi criteri e le linee guida per la diagnosi della malattia di Alzheimer.

I gruppi di lavoro hanno pubblicato su “Alzheimer’s and Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association“, quattro articoli per uso clinico contenenti i criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer, la demenza e il decadimento cognitivo lieve (MCI).

Alzheimer’s Association news release

Leggi i full text degli articoli:
Introduction to the Recommendations from the National Institute on Aging and the Alzheimer’s Association Workgroups on Diagnostic Guidelines for Alzheimer’s Disease.”
Clifford R. Jack Jr., et al.

The Diagnosis of Dementia Due to Alzheimer’s Disease: Recommendations from the National Institute on Aging and the Alzheimer’s Association Workgroup.”
Guy M. McKhann and David S. Knopman, et al.

The Diagnosis of Mild Cognitive Impairment Due to Alzheimer’s Disease: Recommendations from the National Institute on Aging and Alzheimer’s Association Workgroup.”
Marilyn S. Albert, et al.

Toward Defining the Preclinical Stages of Alzheimer’s Disease: Recommendations from the National Institute on Aging and the Alzheimer’s Association Workgroup.”
Reisa A. Sperling, et al.

Posted in News dal web | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »