Medicina in Biblioteca

Weblog di news mediche

  • Categorie

  • Archivi

  • Pagine

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 463 altri iscritti
  • QR Code Blog

    Scarica e installa il software direttamente dal telefonino: sito i-nigma; fotografa il codice e avrai le news dal blog sempre con te.


  • Seguimi su Libero Mobile

  • sito internet

  • Sito d'argento

SIGN: linee guida sull’eczema atopico.

Posted by giorgiobertin su aprile 1, 2011

Sono state pubblicate da SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network) le linee guida sulla gestione dell’eczema atopico nelle cure primarie. L’eczema atopico o dermatite atopica è una malattia cronica o recidivante. pruriginosa, che colpisce particolarmente i bambini, ma anche gli adulti. La malattia ha numerose cause: genetiche, allergologiche, irritative, emozionali.

La linea guida fornisce le raccomandazioni basate sull’evidenza in particolare:
– diagnosi e gestione
– la terapia emolliente
– terapia con corticosteroidi topici
– inibitori della calcineurina per uso topico
– medicazioni e trattamento
– uso di antimicrobici e antistaminici
– gestione dei fattori ambientalie interventi dietetici
– terapie complementari e alternative.

Scarica e leggi la linea guida in formato pdf:
Management of atopic eczema in primary care – march 2011

Una Risposta to “SIGN: linee guida sull’eczema atopico.”

  1. […] SIGN: linee guida sull'eczema atopico. (via Medicina in Biblioteca) Postato il 1 aprile 2011 da Stobè Magazine Sono state pubblicate da SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network) le linee guida sulla gestione dell'eczema atopico nelle cure primarie. L'eczema atopico o dermatite atopica è una malattia cronica o recidivante. pruriginosa, che colpisce particolarmente i bambini, ma anche gli adulti. La malattia ha numerose cause: genetiche, allergologiche, irritative, emozionali. La linea guida fornisce le raccomandazioni basate sull'evidenza in parti … Read More […]

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.