Scoperto un potenziale bersaglio per trattamenti anti-Alzheimer.
Posted by giorgiobertin su gennaio 12, 2017
I ricercatori del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB) of the University of Luxembourg, hanno identificato un gene che potrebbe fornire un nuovo punto di partenza per lo sviluppo di trattamenti per la malattia di Alzheimer (AD). Il gene USP9 ha un’influenza indiretta sulla cosiddetta proteina tau, che si crede possa svolgere un ruolo significativo nell’insorgenza della malattia di Alzheimer.
“Il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in età avanzata è molto più alta nelle donne che negli uomini – anche dopo l’aggiustamento per l’aspettativa di vita media più lunga delle donne“, spiega il prof. Enrico Glaab, capo del gruppo di ricerca.
Glaab e il suo team hanno preso questo come un suggerimento per iniziare a cercare le differenze molecolari tra i sessi che potrebbero contribuire alle differenze nella frequenza e nelle caratteristiche della malattia. Hanno analizzato migliaia di serie di dati su campioni del cervello di circa 650 persone decedute di entrambi i sessi, alcuni dei quali erano stati afflitti con la malattia e altri che non l’avevano.
I ricercatori hanno incontrato un gene che potrebbe essere un fattore determinante per le differenze specifiche di genere nella patologia del morbo di Alzheimer. Il gene, chiamato ubiquitin specific peptidase 9 (USP9), influenza l’attività di un altro gene che codifica la proteina tau associata ai microtubuli (MAPT). MAPT, a sua volta, è già sospettato per essere pesantemente coinvolto nella insorgenza della malattia di Alzheimer. “Siamo stati in grado di dimostrare che abbassando USP9 si riduce significativamente l’attività del gene tau in tutti i modelli utilizzati“, riferisce Glaab.
Questa scoperta può aprire una nuova porta per lo sviluppo di principi attivi per il trattamento della malattia di Alzheimer.
Scarica e leggi il full text dell’articolo:
Gender-specific expression of ubiquitin-specific peptidase 9 modulates tau expression and phosphorylation: possible implications for tauopathies
Köglsberger Sandra, Cordero Maldonado, Maria Lorena, Antony Paul, Forster Julia, Garcia Pierre, Buttini Manuel, Crawford, Alexander Dettmar,
Glaab Enrico.
Molecular Neurobiology in press – DOI : 10.1007/s12035-016-0299-z
Fonte: Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB) of the University of Luxembourg
Rispondi